Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 set 2019 · Ciononostante, possiamo definire il delitto passionale come l’omicidio il cui movente è da attribuirsi alla gelosia o al desiderio di vendetta dell’omicida. In pratica, il delitto passionale può identificarsi con l’omicidio dettato da motivi di gelosia. Cos’è il delitto d’onore?

  2. Definizione. Delitto passionale o omicidio passionale (ma anche pista e moventepassionale), uniti a espressioni come dramma della gelosia e raptus di follia sono il linguaggio con cui il giornalismo racconta la morte delle donne per mano della violenza maschile, quando a compiere il reato è un uomo che era vicino alla vittima: un fidanzato, un ...

  3. 4 apr 2024 · Note. (1) La disposizione in esame si riferisce agli stati emotivi e passionali che sono verificabili in una persona sana e, come tale, ritenuta idonea a controllare la propria affettività (si pensi alla gelosia). Questi non possono escludere o diminuire l'imputabilità in quanto possono assumere rilevanza come cause di esclusione o ...

  4. Un delitto passionale viene commesso in circostanze emotive estreme e spesso comporta la scoperta di un comportamento inquietante da parte di un amante o coniuge, che si presume crei uno stato di infermità mentale temporanea nella persona che commette il crimine. È sia un atto che una difesa legale.

  5. 19 apr 2024 · Delitti passionali: patologia o ideologia? Dr. Armando De Vincentiis Psicologo, Psicoterapeuta. 0. Davanti ad un delitto passionale ci si pone spesso il dubbio su come una dinamica così...

  6. I delitti passionali, definiti come crimini motivati da un'intensa emozionalità o passione, spesso nascono da sentimenti di gelosia, possesso, o rifiuto. Il femminicidio, particolare declinazione di questi delitti, si caratterizza per la sua natura di genere: l'uccisione di una donna perché donna.

  7. I delinquenti per passionalità, rappresentati da quei soggetti che commettono il delitto in condizioni di grave coinvolgimento emotivo (passione), che si collega ad un duraturo rapporto esistente tra l’autore e la vittima e che comporta l’inattivazione delle normali controspinte inibitorie.