Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Alfonso d'Este
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su alfonso i d'este. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. Alfonso I d'Este, soprannominato il duca artigliere per il suo amore verso i cannoni, ( Ferrara, 21 luglio 1476 – Ferrara, 31 ottobre 1534 ), fu il terzo duca di Ferrara, Modena e Reggio dal 1505 al 1534. Fu un uomo d'armi e uno dei mecenati più generosi del Rinascimento . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia ed educazione. 1.2 Primo matrimonio.

  2. Alfonso D’Este offers a hat which combines tailored roots and a contemporary fashion sprint. Not by change, the name of the brand refers to The Duke Alfonso D’Este, one of the smartest nobleman in the ‘400. The classic and refined essence is combined with a sporty and daily spirit.

  3. ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Romolo Quazza. Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, Ippolito, Sigismondo.

  4. Alfonso II d'Este (Ferrara, 22 novembre 1533 – Ferrara, 27 ottobre 1597) fu il quinto duca di Ferrara, Modena e Reggio e l'ultimo a reggere il Ducato di Ferrara dal 1559 fino alla sua morte.

  5. 13 ott 2015 · Alfonso I d’Este (1476 – 1534) Giovane scapestrato e per nulla incline allo studio tradizionale e alla politica, l’erede di Ercole I aveva causato più di una preoccupazione riguardo la successione.

  6. Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e Anna di Bretagna, e vi morì il 27 ottobre 1597. Ebbe tre mogli: Lucrezia de' Medici, figlia di Cosimo I (morta il 21 aprile 1561), Barbara ...

  7. Da lei l'E. ebbe Alfonso, sposo di Marfisa d'Este, morto in giovane età, Eleonora, moglie di Carlo Gesualdo principe di Venosa e madrigalista, e Cesare. Nel 1556 Ercole II, dietro le pressioni di Paolo IV Carafa e nella speranza di acquistare Cremona, aderì alla lega antiasburgica formata dal papa e da Enrico II di Francia, divenendo capitano ...

  1. Annuncio

    relativo a: Alfonso d'Este