Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: La stazione
  2. Sito Ufficiale di Booking.com – Hotel. Trova Quello Che Cerchi su Booking.com, il Sito di Viaggi Più Grande al Mondo

Risultati di ricerca

  1. La Stazione Spaziale Internazionale, l'Europa e l'Italia. La tecnologia e l’esperienza europea costituiscono l’asse portante della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), una piattaforma orbitante che, avvicinandosi al completamento, verrà sempre più utilizzata per ampliare i confini della scienza, della tecnologia e della medicina verso ...

  2. La Stazione Spaziale Internazionale si trova nella bassa orbita terrestre ed è uno dei laboratori più importanti al mondo. Ma a cosa serve? E come è fatta? Creator. Stefano Gandelli. 704 condivisioni.

  3. Il laboratorio spaziale europeo Columbus. Il laboratorio Columbus è il principale contributo dell'ESA alla Stazione Spaziale Internazionale. La sua progettazione, così come la sua disposizione, sono simili a quella dei tre moduli logistici polivalenti (MPLM) realizzati dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e utilizzati per il trasporto di ...

  4. La Stazione Spaziale Internazionale ( ISS) costituisce il più importante e ambizioso programma di cooperazione a livello mondiale nel campo scientifico e tecnologico fino ad oggi intrapreso e può essere considerata come la maggiore opera ingegneristica realizzata dall'uomo.

  5. La Stazione spaziale internazionale (nota anche con l'acronimo ISS dall'inglese International Space Station) è una stazione spaziale in orbita terrestre bassa, dedicata alla ricerca scientifica e gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l'europea ESA (con tutte le agenzie spaziali correlate), la giapponese JAXA e la canadese CSA-ASC.

  6. www.asi.it › stazione-spaziale-internazionale › columbusASI | Agenzia Spaziale Italiana

    Columbus. Columbus (a volte indicato anche come Columbus Orbital Facility o COF) è un modulo di ricerca scientifica sviluppato dall’Agenzia Spaziale Europea, realizzato in Italia per la Stazione spaziale internazionale. Il modulo è stato lanciato dal Kennedy Space Center il 7 febbraio 2008 dallo Space Shuttle Atlantis, con il volo STS-122 ...

  7. L'Europa partecipa già ai voli di assemblaggio della stazione. Dopo la consegna del laboratorio europeo Columbus, l'ESA invierà gli astronauti sulla Stazione almeno una volta l'anno per far parte dei sei-sette membri che comporranno l'equipaggio permanente della Stazione, destinato a rimanere a bordo per periodi di tre mesi in media.

  1. Annuncio

    relativo a: La stazione