Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Valdemaro di Danimarca (Palazzo Bernstorff, 27 ottobre 1858 – Copenaghen, 14 gennaio 1939) (Valdemar in danese) era un membro della famiglia reale danese, il più giovane dei figli maschi di Cristiano IX di Danimarca e di sua moglie Luisa d'Assia-Kassel.

  2. Valdemaro I di Danimarca, conosciuto anche come Valdemaro il Grande (14 gennaio 1131 – 12 maggio 1182), fu re di Danimarca dal 1157 al 1182. Era figlio di Canuto Lavard, un principe danese cavalleresco e popolare, figlio primogenito di Eric I di Danimarca, e di Ingeborg, figlia di Mstislav di Kiev.

  3. Valdemaro Christoffersen IV Atterdag fu re di Danimarca dal 1340 fino alla morte, salvando il regno dallo smembramento e dalle pesanti imposte straniere. Primo re danese a governare Copenaghen e padre di Margherita I di Danimarca.

  4. V. divenne così l'unico sovrano di Danimarca. Ebbe inizio da questo momento un periodo di notevole riorganizzazione interna e di espansione esterna: è questo il cosiddetto periodo di Valdemaro. V. riuscì a unire il paese dopo i danni causati dalla guerra civile e a far cessare le incursioni dei Vendi sulle coste danesi.

  5. Ritornato in Danimarca alla morte di Gerardo di Holstein, divenne re (1340). Estese la sua sovranità sulla parte meridionale della Svezia (1360) e sull'isola di Gotland (1361). L'aumento del tributo per la pesca delle aringhe nell'Øresund gli attirò l'ostilità di una potente lega, costituita dalle città anseatiche con diversi principi ...

  6. Dopo l'uccisione, avvenuta nel 1340, di Gert di Holstein, che era stato signore di tutta la Danimarca occidentale nell'interregno dalla morte dell'ultimo re (1332), fu conchiuso un trattato con i conti del Holstein, in seguito al quale V. venne riconosciuto re di Danimarca.

  7. Valdemaro di Danimarca (Palazzo Bernstorff, 27 ottobre 1858 – Copenaghen, 14 gennaio 1939) (Valdemar, in danese) era un membro della famiglia reale danese, il più giovane dei figli maschi di Cristiano IX di Danimarca e di sua moglie Luisa d'Assia-Kassel.