Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Berta di Sulzbach; Basilissa dei Romei; In carica: 1146-1160 Predecessore: Piroska d'Ungheria: Successore: Maria d'Antiochia Nascita: Sulzbach-Rosenberg, 1110: Morte: Costantinopoli, 29 agosto 1159: Padre: Berengario II di Sulzbach: Madre: Adelaide di Dießen-Wolfratshausen Consorte di: Manuele I Comneno: Figli: Maria Anna

  2. Berta di Sulzbach; Basilissa dei Romei; In carica: 1146-1160 Predecessore: Piroska d'Ungheria: Successore: Maria d'Antiochia: Nascita: Sulzbach-Rosenberg, 1110: Morte: Costantinopoli, 29 agosto 1159: Padre: Berengario II di Sulzbach: Madre: Adelaide di Dießen-Wolfratshausen Consorte di: Manuele I Comneno: Figli: Maria Anna

  3. Bertha of Sulzbach [a] (1110s – 1159), also known as Irene, was a Byzantine empress by marriage to Byzantine Emperor Manuel I Komnenos . Life. She was born in Sulzbach, a daughter of Berengar II, Count of Sulzbach (c. 1080 – 3 December 1125) and his second spouse Adelheid of Wolfratshausen. [1] .

  4. Al contrario, re Corrado, imparentato con il basileus in quanto congiunto della sua consorte Berta di Sulzbach (che aveva assunto il nome greco di Irene), contava sulla sosta a Costantinopoli per rafforzare la sua alleanza con la corte imperiale d’Oriente: e il papa confidava che ciò sarebbe servito ad appianare lo scisma.

  5. M. morì il 24 settembre 1180. Aveva sposato in prime nozze Berta di Sulzbach (Irene) e in seconde nozze Maria di Poitiers dei principi di Antiochia. Dalla prima aveva avuto due figlie, dalla seconda Alessio II che gli successe.

  6. Una “Storia di viaggio” (Ὁδοιπορικόν) in 796 versi dodecasillabi, che narra la partecipazione dell’autore all’ambasciata guidata da Giovanni Contostefano e dall’interprete italiano Teofilatto nel 1160, presso re Baldovino III di Gerusalemme, al fine di ottenere una sposa per l’imperatore Manuele dopo la morte della prima moglie Berta di Sulzbach. È una narrazione ...

  7. Enrico Berengario. Federico di Rothenburg. Religione. Cattolicesimo. Gertrude di Sulzbach (1110 circa – Abbazia di Hersfeld, 14 aprile 1146) fu regina consorte di Germania tramite il marito, Corrado III di Svevia della casa di Hohenstaufen, dal 1138 alla morte.