Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gertrude la Vecchia di Braunschweig (... – 21 luglio 1077) fondò la collegiata di San Biagio a Braunschweig insieme al marito Liudolfo di Frisia e diede inizio al cosiddetto tesoro dei Guelfi. Biografia. Il luogo e l'anno di nascita di Gertrude sono sconosciuti. Era figlia di Ugo IV di Nordgau e di Edvige di Dabo.

  2. Gertrude la Vecchia di Braunschweig (... – 21 luglio 1077) fondò la collegiata di San Biagio a Braunschweig insieme al marito Liudolfo di Frisia e diede inizio al cosiddetto tesoro dei Guelfi. Biografia

  3. Gertrude the Elder of Brunswick, also known as Gertrude of Egisheim, († 21 July 1077, buried in Brunswick Cathedral) donated together with her husband Liudolf of Brunswick the collegiate church of St. Blasius in Braunschweig and founded the later so-called Welfenschatz (Guelph Treasure).

    • Storia
    • IL Tesoro
    • Richieste Di Restituzione
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Dall'origine all'età moderna

    La contessa della stirpe dei Brunonidi Gertrude la Vecchia di Braunschweig († 1077, moglie di Liudolfo di Braunschweig) aveva già donato all'edificio antecedente alla cattedrale, intorno al 1030, diversi arredi di valore. Alcuni di questi sono ancora oggi nel Welfenschatz, come il reliquiario del braccio di San Biagio, oggi nella collezione medievale del Museo Herzog Anton Ulrich nel castello di Dankwarderode. Nel corso dei secoli, il tesoro è stato notevolmente ampliato da lasciti e fondamen...

    Consegna del tesoro ai Welfen

    Il 12 giugno 1671 Braunschweig, città della Lega anseatica storicamente indipendente o comunque smarcata dal controllo del Sacro Romano Impero fu conquistata dai Welfen e riportata sotto la piena autorità del principato di Brunswick-Wolfenbüttel. Il 16 giugno, la totalità del tesoro ancora indiviso, ad eccezione del reliquiario del braccio di San Biagio patrono della cattedrale, fu consegnato al duca Johann Friedrich, che si era convertito al cattolicesimo nel 1651. Johann Friedrich lo fece p...

    Vendita e dispersione

    Nel 1928 un nipote di Giorgio V, il duca Ernst-August von Braunschweig-Lüneburg, tentò di vendere tutti gli 82 pezzi del tesoro per supportare il mantenimento dei suoi castelli e per sostenere notevoli costi pensionistici, avendo perso la sua fonte essenziale di reddito con la fine dell'Impero tedesco nel 1918. Anche gran parte dei beni della casa reale dei Welfen, alla quale il duca apparteneva, era stata congelata nel 1866 e lo sarebbe rimasta fino al 1933. Ernst-August chiese per l'intero...

    Ad oggi, i pezzi identificati come parte della collezione originale del tesoro ammontano a 86 pezzi. Di questi: 1. 82 sono quelli catalogati da Wilhelm Anton Neumannnel 1891, facenti parte del nucleo acquisito dai Welfen nel XVII secolo che sarà poi venduto nel 1929; 2. 4 sono opere parte del tesoro ma che non furono catalogate da Neumann, perché g...

    Nel 2008, gli eredi dei mercanti d'arte ebrei di Francoforte rivendicarono per la prima volta la restituzione degli oggetti d'arte. Il valore del tesoro fu stimato dalla Fondazione del patrimonio culturale prussiano in 100 milioni di euro, tuttavia gli eredi contrapposero una stima di 260 milioni di euro. Gli eredi presero come riferimento i tratta...

    Mareike Beulshausen: Diebisches Gewerbe und gerichtlicher Prozess: Der Kirchenraub von St. Blasius in Braunschweig am 5. Mai 1574 und seine Täter. In: Braunschweigisches Jahrbuch. volume 99, 2018.
    Andrea Boockmann: Die verlorenen Teile des ‚Welfenschatzes’. Eine Übersicht anhand des Reliquienverzeichnisses von 1482 der Stiftskirche St. Blasius in Braunschweig, Göttingen 1997
    Gisela Bungarten, Jochen Luckhardt (a cura di): Welfenschätze. Gesammelt, verkauft, durch Museen bewahrt. Ausstellungskatalog Herzog Anton Ulrich-Museum, Michael Imhof Verlag, Braunschweig 2007, IS...
    Joachim Ehlers, Dietrich Kötzsche (a cura di): Der Welfenschatz und sein Umkreis.Mainz 1998

    Raccomandazione della commissione consultiva per la restituzione dei beni culturali sequestrati Archiviato il 12 maggio 2021 in Internet Archive. a seguito della persecuzione nazista al Welfenschat...

  4. Gertrud of Brunswick (German: Gertrud von Braunschweig; c. 1060 – 9 December 1117) was Countess of Katlenburg by marriage to Dietrich II, Count of Katlenburg, Margravine of Frisia by marriage to Henry, Margrave of Frisia, and Margravine of Meissen by marriage to margrave Henry I.

  5. Gertrud Gertrude Countess Egisheim (Nordgau) aka Braunschweig (999 - 21 Jul 1077) ... itwiki Gertrude la Vecchia di Braunschweig; Wikibooks (0 entries) edit.

  6. Richenza nacque fra il 1087 e il 1089 da Enrico, margravio di Frisia della stirpe dei conti di Northeim (1055 circa - prima del 10 aprile 1101) e Gertrude di Brunswick (1060 circa - 9 dicembre 1117), nobildonna appartenente alla dinastia sassone dei Brunonidi.