Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo II di Sicilia, detto il Buono (Palermo, dicembre 1153 – Palermo, 18 novembre 1189), discendente della famiglia degli Altavilla, fu Re di Sicilia dal 1166 fino alla sua morte; era figlio di Guglielmo I il Malo e di Margherita di Navarra.

  2. Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese di dicembre del 1153 in quanto al momento della morte del padre (maggio 1166) era nel dodicesimo anno di età, e incominciò a governare da solo nel dicembre 1171.

  3. Guglielmo II dedica la Cattedrale di Monreale alla Vergine, mosaico del Duomo di Monreale. La sua politica interna e politica estera fu ambiziosa, ma Guglielmo raramente si avventurò lontano dalla Sicilia.

  4. Aderì alla Lega lombarda contro Federico Barbarossa fiancheggiando l'opera di papa Alessandro III. Sconfitto a Carsoli (1176), prese parte alle trattative per la pace di Venezia (1177) e stipulò con l'imperatore una tregua di 15 anni.

  5. GUGLIELMO II re di Sicilia. MicheIangelo Schipa. Succeduto tredicenne al padre Guglielmo I nel 1166, per cinque anni stette sotto la reggenza della madre, Margherita di Navarra; poi regnò da solo, vivendo il più sovente, salvo due o tre passaggi in terraferma, nei suoi palazzi palermitani, tra donne e schiavi, come un sovrano orientale ...

  6. www.beweb.chiesacattolica.it › 3493 › Guglielmo+II+di+SiciliaGuglielmo II di Sicilia - 3493

    Guglielmo II di Sicilia, detto il Buono, fu Re di Sicilia dal 1166 alla morte; figlio di Guglielmo I il Malo e di Margherita di Navarra. Viene ricordato come uno dei monarchi normanni che godé della maggiore popolarità.

  7. 5 ott 2021 · Guglièlmo II (re di Sicilia) d'Altavilla, re di Sicilia, detto il Buono (1153-1189). Succedette appena tredicenne al padre Guglielmo I nel 1166 sotto la reggenza della madre Margherita di Navarra, coadiuvata dal vicecancelliere Matteo d'Aiello e dall'arcivescovo di Palermo Gualtieri Ophamil.