Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › ParentesiParentesi - Wikipedia

    Le parentesi (dal greco παρένθησις, derivante dal verbo παρεντίθημι parentíthēmi che significa 'frappongo') sono una serie di simboli tipografici che servono a contenere altri caratteri; di ognuna esiste una versione di apertura ed una di chiusura: la prima è generalmente un'immagine dotata di convessità ...

  2. Le parentesi, tonde ‹ ( )› o quadre ‹ [ ]›, isolano un’informazione che si pone su un piano di discorso diverso rispetto al resto del contesto. Le loro funzioni sono in buona misura coincidenti con quelle del trattino lungo (diverso è il trattino breve).

  3. In filologia, i puntini, posti fra parentesi quadre, servono a segnalare l'omissione di lettere, parole o frasi di un testo riportato (Malagoli 1912 scriveva: «se indicano un'omissione di lettere in una parola, sono tanti i puntini quante le lettere che mancano»).

  4. www.treccani.it › enciclopedia › parentesi_(Enciclopedia-dell'Italiano)Parentesi - Enciclopedia - Treccani

    Il termine parentesi (dal gr. pará «accanto», én «in» e títhēmi «porre») risale alla tradizione retorico-grammaticale antica, in cui indica una figura di pensiero chiamata in greco parénthesis e in latino interclusio, interiectio o interpositio.

  5. www.treccani.it › enciclopedia › parentesi-quadre_(La-grammatica-italiana)Parentesi quadre - Enciclopedia - Treccani

    Le parentesi quadre [ ] si utilizzano per: – racchiudere nel testo un commento dell’autore o una spiegazione tecnica Arrivò Raúl, sorridente, con indosso una camiciola celestina regalo del Gabo [ García Márquez ] («La Repubblica»)

  6. 7 ago 2019 · A volte le parentesi si usano anche per scrivere il copyright (C) o i marchi registrati come (R) e (TM), che più elegantemente si sotituiscono con i simboli che si trovano tra i → Caratteri speciali della tastiera: ©, ® e ™.

  7. parentesi. [pa-rèn-te-si] s.f. inv. 1 Inciso sintatticamente autonomo, all'interno di una frase o di un discorso, inteso a chiarire meglio un concetto, ad aggiungere un'osservazione ecc.: aprire,...

  8. 1a. espressione, autonoma dal punto di vista sintattico, formata da una frase o da una parola che si inserisce a metà di un discorso o di un testo per fare una precisazione, un rinvio ad altro e sim., graficamente racchiusa tra due particolari segni: fare, aprire, chiudere una parentesi

  9. 1 set 2019 · Parentesi, parentesi graffe e parentesi graffe sono usate spesso in matematica, inclusa l'algebra. Scopri come usarli e dove potresti incontrarli.

  10. 16 feb 2021 · La guida per capire come usare la punteggiatura: quando va messo il punto e quando la virgola, come si usa nel discorso diretto e molto altro.