Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni II di Norimberga ( 1309 – 1357) fu burgravio di Norimberga, Bayreuth e Ansbach della dinastia degli Hohenzollern . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio ed eredi. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Altri progetti. Biografia.

  2. Giovanni II di Norimberga; Burgravio di Norimberga, Bayeruth e Ansbach; Stemma: In carica: 1331 – 1357: Predecessore: Federico IV: Successore: Federico V: Nascita: 1309: Morte: 1357: Dinastia: Hohenzollern: Padre: Federico IV: Madre: Margherita di Carinzia Consorte: Elisabetta di Henneberg: Figli: Margherita Adelaide Federico Anna Elisabetta

  3. Consorte. Margherita di Boemia. Giovanni III di Norimberga ( 1369 – 11 giugno 1420) fu burgravio di Norimberga e margravio di Bayreuth-Kulmbach e Ansbach della dinastia degli Hohenzollern .

  4. Leggi di Norimberga è il nome dato a due leggi emanate nella Germania nazista nel settembre del 1935: la Legge per la protezione del sangue e dell’onore tedesco e la Legge sulla cittadinanza del Reich.

  5. Figlio di Giovanni II e di Elisabetta di Henneberg . Nominato burgravio di Norimberga, Bayreuth (con l'aggiunta del territorio di Kulmbach) e Ansbach alla morte del padre nel 1357, ottenne successivamente, per i grandi meriti verso il Sacro Romano Impero, di essere proclamato principe dell'Impero nel 1363 .

  6. L’inumanità secondo il diritto o l’aritmetica del sangue. Le Leggi di Norimberga(15 settembre 1935) di Claudia Buffagni. 7minuti. 04 aprile 2023. In Germania la costruzione della dittatura nazionalsocialista, culminata il 30 gennaio 1933 con la presa del potere di Hitler, fu accompagnata dall’emanazione di numerose leggi che limitarono ...

  7. I Processi di Norimberga . Iniziata la seconda Guerra mondiale, il problema della punizione dei crimini di guerra che tante controversie aveva suscitate in un passato lontano e recente si ripresentò in forma particolarmente ampia e grave. Attraverso una serie di discussioni e accordi tra le Nazioni Unite (per le quali, come anche per la ...