Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo I; Conte d'Armagnac e Conte di Rodez; In carica: 1474 – 1497: Predecessore: Giovanni V: Successore: Carlo II Nome completo: Carlo d'Armagnac Altri titoli: visconte di Fézensaguet Nascita: 1425: Morte: Castelnau-de-Montmiral, 3 giugno 1497: Luogo di sepoltura: Castelnau-de-Montmiral: Padre: Giovanni IV: Madre: Bianca di ...

  2. Carlo I; Conte d'Armagnac e Conte di Rodez; In carica: 1474 – 1497: Predecessore: Giovanni V: Successore: Carlo II: Nome completo: Carlo d'Armagnac Altri titoli: visconte di Fézensaguet Nascita: 1425: Morte: Castelnau-de-Montmiral, 3 giugno 1497: Luogo di sepoltura: Castelnau-de-Montmiral: Padre: Giovanni IV: Madre: Bianca di Bretagna ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › ArmagnacchiArmagnacchi - Wikipedia

    Gli Armagnacchi furono uno dei due partiti che si combatterono nella guerra civile della prima metà del XV secolo, in Francia, una fase del più vasto conflitto della Guerra dei cent'anni. I loro avversari furono i Borgognoni. All'origine il conflitto opponeva il duca di Borgogna, Giovanni senza Paura, al duca d'Orléans, Luigi di ...

  4. Il nuovo campione degli Armagnacchi diviene il duca Carlo d’Orléans, che nel 1410 sposa la figlia di Bernardo d’Armagnac. Giovanni Senzapaura sostiene contro la corte e i nobili le borghesie di Parigi, deluse dalla soppressione delle franchigie e dal programma di riforme decisi da Carlo VI nel 1382.

  5. 26 nov 2023 · Storica. Carlo il Temerario, la Borgogna tardomedievale. Sullo sfondo della guerra dei Cent’anni, tra scontri interni e alterne alleanze, il prospero ducato di Borgogna guidato dal Temerario accarezzò il sogno di diventare uno stato indipendente. Marina Montesano. 26 novembre 2023, 07:00. Medioevo. Francia.

  6. Carlo, che si era schierato con la fazione degli Armagnacchi, si trovava a Parigi, quando, nel maggio del 1418, i Borgognoni conquistarono la città, andarono al potere e numerosi armagnacchi, tra cui Carlo, vennero arrestati e imprigionati; Carlo fu liberato a condizione che si schierasse col duca di Borgogna, Giovanni senza Paura ...

  7. Giovanni I d'Armagnac detto il Buono; in francese: Jean Ier d'Armagnac (1306 – Beaumont-de-Lomagne, 16 maggio 1373) fu conte di Rodez, dal 1313 e conte d'Armagnac e di Fezensac, dal 1319 fino alla sua morte; oltre alle contee d'Armagnac di Fezensac e di Rodez, controllò anche le terre di Quercy, Rouergue e Gévaudan, è a lui che ...