Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, detto anche Giovanni Ernesto IV (Gotha, 22 agosto 1658 – Saalfeld, 17 febbraio 1729), fu duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld

  2. Suo padre, il duca Giovanni Ernesto, stabilì un duplice governo per i due fratelli con la clausula di indivisibilità del ducato, anche alla sua morte, nel 1729. Cristiano Ernesto prese residenza a Saalfeld e Francesco Giosea a Veste Coburg .

  3. Il casato di Sassonia-Coburgo e Gotha è una dinastia tedesca, la principale linea ereditaria del casato sassone dei Wettin, che governò i Ducati ernestini, incluso il ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha. Viene anche considerata casa reale di diverse monarchie europee, i cui rami cadetti regnano attualmente in Belgio, attraverso i discendenti di ...

  4. Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, detto anche Giovanni Ernesto IV (Gotha, 22 agosto 1658 – Saalfeld, 17 febbraio 1729), fu duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld.

  5. Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo è stato un principe della linea Ernestina della casata di Wettin. Fu dal 1541 fino alla sua morte duca di Sassonia-Coburgo e langravio titolare di Turingia.

  6. Ernesto Antonio Carlo Luigi di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ( Coburgo, 2 gennaio 1784 – Gotha, 29 gennaio 1844) fu duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, e dal 1826, con il nome di Ernesto I, primo duca di Sassonia-Coburgo-Gotha .

  7. Sassonia-Coburgo e Gotha. Antico ducato della Germania centrale. Apparteneva alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I duca di Sassonia-Coburgo-­Saalfeld (1784-1844), ereditando il ducato di Gotha e cedendo il principato di Saalfeld, assunse ...