Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il mago di Earthsea è un romanzo fantasy per ragazzi che racchiude i capisaldi della narrativa di questo genere, dall'ambientazione, alla filosofia del bene che lotta contro il male in una sorta di eterno scontro dove ogni singola azione potrebbe sconvolgere l'equilibrio che governa il mondo.

  2. brio e del Disegno che il vero mago conosce e serve, e che gli impediscono di usare i suoi incantesimi a meno che lo richieda un'autentica necessità. Lei aveva un incantesimo per ogni circostanza, e continuava a intessere sortilegi. Molta della sua scienza era ciarlataneria, e lei non sapeva distin-guere i veri incantesimi dai falsi.

  3. 23 mag 2017 · Questo romanzo, nell’edizione che ho acquistato, è contenuto nel volume che racchiude la pentalogia completa, cinque romanzi della saga di Earthsea. È il primo romanzo della Le Guin che leggo. Un iniziale interesse nella lettura è andato scemando già dal primo capitolo della storia.

  4. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Il mago di Earthsea ( A Wizard of Earthsea ), noto anche col titolo Il mago, è un romanzo della scrittrice statunitense Ursula K. Le Guin, pubblicato da Parnassus Press nel 1968 e tradotto in italiano da Roberta Rambelli per Editrice Nord nel 1979.

  5. Il ciclo di Earthsea è una serie di romanzi e racconti della scrittrice Ursula K. Le Guin; hanno per protagonista il giovane Ged. La serie ha avuto una trasposizione televisiva. Indice. 1 Elenco delle opere. 1.1 Romanzi. 1.2 Racconti. 2 Personaggi. 3 Trama. 4 Ambientazione. 5 Trasposizione in altri media. 6 Note. 7 Bibliografia. Elenco delle opere.

  6. 320,429 ratings16,129 reviews. Nel campo della fantasy il ciclo di Earthsea della Le Guin viene considerato un capolavoro unico e originalissimo, un opus narrativo che si colloca come stile a metà tra l'heroic fantasy e la fantasy alla Tolkjen, al cui « Signore degli anelli » è stato più volte paragonato tutt'altro che immeritatamente.

  7. I primi tre romanzi furono Il mago di Earthsea (1968), Le tombe di Atuan (1970) e La spiaggia più lontana (1972), talvolta denominati la Trilogia di Earthsea, perché furono seguiti solo diversi anni più tardi da L'isola del drago (1990), Leggende di Earthsea (2001), una raccolta di racconti, e I venti di Earthsea (2001).