Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi II di Savoia-Vaud, anche detto Ludovico II (1290 – 1348), fu il secondo Barone di Vaud della casata cadetta di Savoia-Vaud, dal 1302 alla sua morte.

  2. Luigi II di Savoia-Vaud, anche detto Ludovico II (1290 – 1348), fu il secondo Barone di Vaud della casata cadetta di Savoia-Vaud, dal 1302 alla sua morte.

  3. Luigi I di Savoia-Vaud, detto anche Ludovico I (1250 circa – 1302 o 1303), fu un nobiluomo savoiardo, che a nome dei parenti fu per diversi anni governatore del paese del Vaud, finché divenne ufficialmente e formalmente nel 1285-86 il primo barone di Vaud in seguito alla spartizione dei domini sabaudi con suo fratello Amedeo V di Savoia.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Savoia-VaudSavoia-Vaud - Wikipedia

    I membri della famiglia Savoia-Vaud costituirono un ramo cadetto di Casa Savoia che governò nel corso del XIII e del XIV secolo su gran parte degli attuali cantoni svizzeri di Vaud e di Friburgo con il titolo di baroni, dando forma ad uno stato largamente autonomo (la Baronia del Vaud per l'appunto), che successivamente venne incorporato negli ...

  5. Luigi II di Savoia-Vaud, anche detto Ludovico II (1290 – 1348), fu il secondo Barone di Vaud della casata cadetta di Savoia-Vaud, dal 1302 alla sua morte.

  6. Nella prima metà del Trecento, Ludovico II giocò un ruolo di primo piano nella politica italiana dei Savoia, a fianco dello zio Amedeo V, e successivamente dei cugini Edoardo e Aimone.

  7. Luigi I di Savoia-Vaud, detto anche Ludovico I, fu un nobiluomo savoiardo, che a nome dei parenti fu per diversi anni governatore del paese del Vaud, finché divenne ufficialmente e formalmente nel 1285-86 il primo barone di Vaud in seguito alla spartizione dei domini sabaudi con suo fratello Amedeo V di Savoia.