Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora di Provenza, in francese Éléonore de Provence e in inglese Eleanor of Provence, è stata regina consorte d'Inghilterra e duchessa consorte d'Aquitania dal 1236 al 1272. Sebbene la Chiesa cattolica non abbia mai ufficializzato il suo culto, è localmente considerata una santa.

  2. Figlia di Raimondo-Berengario IV e di Beatrice di Savoia, conti di Provenza, nel 1226 sposò Enrico III d'Inghilterra. Fu donna di grande energia, molto pia e amante delle lettere, ma venne accusata di soverchio favoritismo verso i proprî connazionali.

  3. Sant' Eleonora Regina d'Inghilterra. Festa: 21 febbraio: 1222 - Amesbury, 25 giugno 1291. Nacque nel 1222 da Raimondo Berengario IV, conte di Provenza, e da Beatrice di Savoia. Donna di grande pietà ed amante delle lettere, il 14 gennaio 1236 sposò a Canterbury il re Enrico III d'Inghilterra.

  4. Figlia (n. 1223 circa - m. Amesbury 1291) di Raimondo Berengario IV, conte di Provenza, e di Beatrice di Savoia, sposò (1236) Enrico III d'Inghilterra. Accusata di favoritismo a vantaggio del partito francese a corte, nel 1261 dovette rifugiarsi nella Torre di Londra per sfuggire all'ira popolare.

  5. 21 feb 2024 · Santa Eleonora, regina d’Inghilterra, nasce in Francia nel 1222, muore ad Amesbury (Inghilterra) il 25 giugno 1291. Nasce in Francia da Raimondo Berengario IV, conte di Provenza, e da Beatrice di Savoia.

  6. Dotata di grande energia, amante delle lettere e spirito profondamente religioso, E. sposò il 14 gennaio 1236 a Canterbury Enrico III d'Inghilterra, che con questo matrimonio cercava di conquistare una base più solida per i suoi domini nel continente.

  7. di Provenza, regina d'Inghilterra, santa (m. 1292). Figlia di Raymond, conte di Provenza , nel 1236 sposò Enrico III che accompagnò nella fortunosa spedizione in Guascogna (1242). A Sluys (1264) raccolse mercenari per combattere contro i baroni.