Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Per saperne di più

  2. ll Liceo-GinnasioUmberto I” intitolato al Principe di Piemonte nel 1864, fu istituito con Regio decreto il 9 maggio 1862 e ubicato nell’ex convento di S. Agostino Maggiore. Iscrizioni Online Clicca sul banner per saperne di più!

  3. Liceo Classico "Umberto I" Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio. Sede centrale. indirizzo. Via F. Parlatore, 26/C - Palermo -PA. CAP. 90145. Orari. Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento si prega di contattare la segreteria scolastica. Sede succursale. indirizzo. Via Regione Siciliana, 1751 - Palermo -PA. CAP. 90135.

  4. Tutte le informazioni più utili, i contatti, la mappa e le statistiche dell'istituto LICEO CLASSICO UMBERTO I, situato in VIA VITTORIO EMANUELE ORLANDO 7, 97100 RAGUSA (RG)

    • RGIS018002 (Istituto principale)
    • VIALE DEI PLATANI N.180, 97100 RAGUSA (RG)
    • RGIS018002@istruzione.it
    • 0932255474
  5. www.liceoumberto.edu.it › la-storiaLa storia

    Scuola >. La storia. La storia. ll Liceo-Ginnasio “Umberto I” intitolato al Principe di Piemonte nel 1864, fu istituito con Regio decreto il 9 maggio 1862 e ubicato nell’ex convento di S. Agostino Maggiore. Nel 1867 fu trasferito al Vico S. Maria Apparente. Distrutto dai bombardamenti aerei del 1943, l’Amministrazione Comunale di Napoli ...

  6. La Storia della scuola. La nostra Istituzione Scolastica è stata costituita grazie ad un apposito decreto degli organi competenti in materia. Di seguito alcuni momenti importanti, rappresentati tramite timeline, delle nostre attività più recenti.

  7. Liceo classico statale "Umberto I" Ubicazione; Stato Italia: Città: Napoli: Indirizzo: Piazza Giovanni Amendola 6 Organizzazione; Tipo: Liceo classico Ordinamento: Pubblico Fondazione: 1862 Preside: Luisa Vettone Studenti: 969 (2 024) Dati generali; Testata: L'Intervallo The voice: Motto: Recta ratio cogitandi atque agendi Colori ...