Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto I di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 25 luglio 1336 – L'Aia, 13 dicembre 1404) fu duca di Baviera dal 1347, conte d'Olanda e Zelanda dal 1354 e conte d'Hainaut dal 1356 fino alla sua morte.

  2. Alberto V di Baviera Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 lug 2021 alle 13:26. Il testo è disponibile secondo la licenza ...

  3. Alberto I di Wittelsbach fu duca di Baviera dal 1347, conte d'Olanda e Zelanda dal 1354 e conte d'Hainaut dal 1356 fino alla sua morte. Introduzione Alberto I di Baviera Origine

  4. Stemma della Baviera. In questa lista sono inclusi: i Duchi dei Bavari, dal 548 al 788; i Duchi di Baviera, dall' 895 al 1623; i Principi elettori di Baviera, dal 1623 al 1806; i Re di Baviera, dal 1806 al 1918. Indice. 1 Duchi dei Bavari (548-788) 1.1 Agilolfingi. 2 Sovrani della Baviera carolingia (788-911) 2.1 Carolingi. 2.2 Prefetti di Baviera.

  5. Carlo Alberto di Baviera (Bruxelles, 6 agosto 1697 – Monaco di Baviera, 20 gennaio 1745) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e duca di Baviera. Fu duca di Baviera con il nome di Carlo I dal 1726 al 1745 e, brevemente (dal 1741 al 1743) re di Boemia come Carlo III.

  6. Alberto IV, nel 1506, proclamò l'indivisibilità del ducato per mettere fine ai frequenti scontri tra gli aspiranti al potere. Nel 1516, fu pubblicato il Decreto di purezza della birra, un evento molto importante nella storia della città.

  7. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. ALBERTO V, duca di Baviera, il Magnanimo (der grossmütige) Figlio del duca Guglielmo IV, nacque il 29 febbraio 1528 e salì al trono il 6 marzo 1550.