Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso d'Aragona, detto il Buono o il Benigno, fu re di Aragona, re di Valencia, re di Sardegna e conte di Barcellona e d'Urgell dal 1327 fino alla sua morte.

  2. Alfonso di Trastámara, detto il Magnanimo (Medina del Campo, 24 febbraio 1396 – Napoli, 27 giugno 1458), è stato un principe spagnolo della casa reale di Trastámara d'Aragona, che divenne re Alfonso V di Aragona, Alfonso III di Valencia, Alfonso II di Sardegna, Alfonso I di Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, di Gerusalemme e d ...

  3. Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il fratello Giovanni, ambizioso di farsene re, e lo sposò con Bianca di Navarra, erede di questo stato.

  4. Nacque nel 1394 e alla morte del padre Ferdinando nel 1416 ereditò lAragona, la Sardegna e la Sicilia. Quando nel 1442 conquistò Napoli divenne uno dei sovrani più potenti dell’epoca.

    • Alfonso IV di Aragona1
    • Alfonso IV di Aragona2
    • Alfonso IV di Aragona3
    • Alfonso IV di Aragona4
    • Alfonso IV di Aragona5
  5. Alfònso V il Magnanimo (sp. el Magnánimo) re di Aragona, IV come conte di Catalogna, I come re di Napoli. - Lottò a lungo contro la dinastia francese degli Angiò per la successione al trono di Napoli, e infine prevalse (1442).

  6. 23 feb 2018 · Alfonso d’Aragona conquista Napoli nel pozzo di Santa Sofia. Napoli cadde un logorante assedio durato mesi, dal 10 novembre 1441 al 2 giugno 1442. E non fu sconfitta con metodi convenzionali. Anzi, le mura della città ressero benissimo (ai tempi dei romani erano considerate “impenetrabili” e cent’anni dopo salvarono Napoli dal Conte di Lautrec ).

  7. Alfonso d'Aragona, detto il Buono o il Benigno , fu re di Aragona , re di Valencia , re di Sardegna e conte di Barcellona e d'Urgell dal 1327 fino alla sua morte.