Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La vittimologia, secondo Guglielmo Gulotta, può essere definita come “una disciplina che ha per oggetto lo studio della vittima di un crimine, delle sue. caratteristiche. biologiche, psicologiche, morali, sociali e culturali, delle sue relazioni con il criminale e del ruolo che ha assunto nella genesi del crimine”3.

    • Cosa Possiamo Fare Contro IL Bullismo?
    • Vittime Del Bullismo
    • Conseguenze

    Essere attenti ai vissuti emotivi dei ragazzi e capaci di ascoltarne i loro bisogni è il primo ed importante passo per prevenire azioni aggressive e rispondere alle reali esigenze che l’adolescenza fa emergere in ognuno. Ancor di più, riuscire ad avere un quadro un po’ più chiaro di chi sia la vittima del bullismo, può essere fondamentale per agire...

    A scuola le vittime passive vengono spesso aggredite fisicamente ma non riescono a difendersi; vengono coinvolte in scontri dai quali escono di frequente con tagli, graffi e lividi; vengono derise ripetutamente o escluse dai compagni durante le ore in cui potrebbero socializzare. Spesso questa tipologia di vittima non riesce ad avere molti amici co...

    I diretti effetti dell’essere vittimizzati sono i comportamenti autodistruttivi e depressivi che possono avere anche gravissime conseguenze in età adulta. L’ansia, la solitudine, l’insicurezza, la scarsa autostima e l’angoscia che le vittime vivono, provocano una serie di problematiche nell’instaurare rapporti sociali con i coetanei. Come in moltis...

  2. Chi perisce in una sciagura, in una calamità, in seguito a gravi eventi o situazioni: le v. del terremoto; le v. dell’ultima guerra; le v. del terrorismo; le v. di un disastro ferroviario, di una sciagura aerea; morire vittima di una epidemia, di una grave infezione, della droga; vittime della strada, della montagna, ecc., i morti per ...

  3. 24 ott 2022 · Cos’è il vittimismo e cosa significa? Il vittimismo è l’atteggiamento tipico del vittimista, cioè una persona che vuole sempre assumere il ruolo della vittima e che tende a sentirsi osteggiato e malvoluto, a colpevolizzare gli altri e a lamentarsi.

  4. it.wikipedia.org › wiki › VittimologiaVittimologia - Wikipedia

    La vittimologia è la disciplina che studia la relazione tra vittima e autore dell'atto vittimizzante, tra vittime e sistema giudiziario e tra vittime e altre istituzioni, al fine di giungere a una conoscenza e comprensione dei protagonisti del reato, a scopo terapeutico, preventivo e riparatorio. La vittimologia, comunque, non si ...

  5. vittima /'vit:ima/ s. f. [dal lat. victĭma, di etimo oscuro]. - 1. (etnol.) [essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: sacrificare una v.] ≈ (lett.) ostia. ‖ olocausto, sacrificio. 2. (estens., fig.) a.

  6. vittima. 1 Animale o persona immolata come offerta sacrificale alla divinità: offrire buoi come v. a Zeus. 2 estens. Chi muore o chi subisce grave danno in seguito a un incidente, a una calamità...