Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Eric_TillEric Till - Wikipedia

    Eric Till ( Londra, 24 novembre 1929) è un regista britannico . Indice. 1 Biografia. 2 Filmografia. 2.1 Cinema. 2.2 Televisione. 3 Note. 4 Collegamenti esterni. Biografia. Le prime esperienze di una certa rilevanza sono state le regie di alcuni episodi delle serie televisive britanniche Armchair Theatre e The Wednesday Play.

  2. en.wikipedia.org › wiki › Eric_TillEric Till - Wikipedia

    Eric Till (born 24 November 1929) is an English film and television director working in Canada, the United States, and Europe since the 1960s. His 1977 film It Shouldn't Happen to a Vet was entered into the 10th Moscow International Film Festival .

  3. Luther - Un film di Eric Till. Un film didascalico, super partes, che narra il percorso ideologico del monaco nei più piccoli dettagli. Con Joseph Fiennes, Peter Ustinov, Alfred Molina, Bruno Ganz, Claire Cox, Jonathan Firth. Storico, Germania, 2003. Durata 121 min. Consigli per la visione +13.

    • (34)
    • Joseph Fiennes
    • Eric Till
    • 121 min
  4. www.imdb.com › name › nm0863254Eric Till - IMDb

    Eric Till was born on 24 November 1929 in London, England, UK. He is a director and producer, known for Luther (2003), Chekhov and Maria (2007) and If You Could See What I Hear (1982).

    • Director, Producer, Writer
    • November 24, 1929
    • Eric Till
  5. Eric Till94 anni, 24 novembre 1929 (Sagittario),. Biografia, filmografia, premi, trailer, news e rassegna stampa.

    • November 24, 1929
  6. 3 giu 2024 · BIOGRAFIA DI ERIC TILL. Tra i suoi film come regista, ricordiamo: Luther - Genio, ribelle, liberatore (2004), VICINO ALL'ASSASSINO (1995), Appello finale (1993), LA RAGAZZA CON IL BASTONE (1970),...

  7. 24 ott 2019 · Liberatore, un film di Eric Till. Una manifestazione a cura di Lele Jandon. Durante una tempesta, spaventato dalla paura della morte, il giovane Luther decide di dedicarsi a Dio. Entra come novizio monaco nella Chiesa, dominata all’epoca dalla vendita delle indulgenze.