Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Svevia (1200 circa – Lovanio, 29 marzo 1235) è stata una principessa tedesca, degli Hohenstaufen consorte dell'erede del ducato di Brabante . Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Figli. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia. 6.1 Letteratura storiografica. 7 Voci correlate. 8 Altri progetti. 9 Collegamenti esterni. Origine.

  2. Maria di Svevia è stata una principessa tedesca, degli Hohenstaufen consorte dell'erede del ducato di Brabante.

  3. Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  4. Castel del Monte è una fortezza del XIII secolo, fatta costruire da Federico II di Svevia, Imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia, sulla sommità di una collina a 539 metri s.l.m nell'altopiano pugliese delle Murge settentrionali. Si trova nell'omonima frazione del comune italiano di Andria, sita a 17 km dalla città ...

  5. Storia della vita di Imperatore Federico II di Svevia, imperatore svevo-normanno. Il Sud Italia: i suoi problemi e il suo Re. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Imperatore Federico II di Svevia nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  6. Ottone IV, re di Germania e imperatore ), che fu incoronato ad Aquisgrana dall'arcivescovo Adolfo di Colonia. La disputa per il trono germanico assunse una dimensione europea, in quanto il guelfo Ottone era alleato dell'Inghilterra angioina, mentre F. era schierato con la Francia capetingia. Anche papa Innocenzo III, asceso al soglio nel ...

  7. 19 dic 2022 · Corradino di Svevia (1252–1268). Un percorso nella storia, nel diritto e nel mito. È stato pubblicato Konradin (1252–1268) a cura di Giovanni Vitolo e Vera Isabell Schwarz-Ricci ( Heidelberg University Publishing).