Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto I della Scala (1245? – Verona, 3 settembre 1301) è stato un condottiero italiano. Alberto I fu signore di Verona dal 1277 fino alla sua morte, anche se già precedentemente fu fidato consigliere del fratello maggiore, Mastino, da cui ereditò il potere.

  2. 15 dic 2017 · Fondatore della potenza scaligera in Verona, padre di Bartolomeo, Alboino e Cangrande, che gli succedettero uno dopo l’altro nella signoria. Alberto I fu Signore di Verona dal 1277 fino alla sua morte, anche se già precedentemente fu fidato consigliere del fratello maggiore, da cui ereditò il potere.

  3. Mastino I della Scala fu assassinato nell’ottobre del 1277, vittima di una congiura ordita da alcune famiglie Guelfe della città. Gli successe il fratello Alberto della Scala, che al tempo era già Podestà di Mantova. La sua vendetta, rapida e cruenta, non lasciò scampo ai congiurati.

  4. Signore di Verona (m. 1301). Successe al fratello Mastino I, assassinato il 27 ott. 1277, ed ebbe, oltre l'autorità di quello, il conferimento dei più ampî poteri, che lo consacrarono signore della città.

  5. Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte (in questo caso, di politica matrimoniale) compiute dallo zio Cangrande (I) (il padre era morto nel 1311): nel 1312 fu combinata la sua unione con Agnese, figlia di Enrico II, conte di ...

  6. La guerra, iniziata nel 1278, fu in parte motivata dall'assoggettamento a Padova di Trento e, dunque, dal controllo della via dell'Adige, indispensabile al commercio veronese; in parte dalla incipiente concorrenza per il controllo su Vicenza, contro la quale venne fatto un tentativo già nel 1277.

  7. Alberto I della Scala (1245? – Verona, 3 settembre 1301) è stato un condottiero italiano. Alberto I fu signore di Verona dal 1277 fino alla sua morte, anche se già precedentemente fu fidato consigliere del fratello maggiore, Mastino, da cui ereditò il potere.