Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlotta di Francia; Carlotta di Francia ritratta nel 1524 da Jean Clouet. Fille de France Nome completo: Charlotte de Valois-Angoulême Trattamento: Sua Altezza Reale: Nascita: Castello d'Amboise, 23 ottobre 1516: Morte: Castello di Saint-Germain-en-Laye, 18 settembre 1524: Luogo di sepoltura: Basilica di Saint-Denis, Saint-Denis ...

  2. Maria Teresa Carlotta di Borbone (Versailles, 19 dicembre 1778 – Frohsdorf, 19 ottobre 1851), duchessa d'Angoulême, delfina di Francia (e anche, per alcuni minuti nel 1830, regina di Francia), quindi in esilio contessa di Marnes, nota anche come Madame Royale, era la figlia primogenita di Luigi XVI di Francia e di Maria Antonietta d'Asburgo ...

  3. Carlotta di Valois-Angoulême è stata una principessa francese. Introduzione Carlotta di Francia; Biografia Primi anni di vita Gli ultimi anni e la morte; Ascendenza

  4. Carlotta di Savoia ( Savoia, 11 novembre 1441 – Amboise, 1º dicembre 1483) è stata una principessa di Casa Savoia e regina consorte di Francia come moglie di Luigi XI di Francia . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Fidanzamento e matrimonio. 1.3 Regina di Francia. 2 Morte. 3 Discendenza. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia. 7 Voci correlate.

  5. 26 giu 2020 · Maria Teresa Carlotta di Borbone e il Mistero della Contessa delle Tenebre. Maria Teresa Carlotta di Borbone, figlia primogenita dei sovrani Luigi XVI e Maria Antonietta di Francia, nasce dopo 8 anni di matrimonio. Vive un’infanzia privilegiata, come si addice al suo rango, e viene chiamata Madame Royale, appellativo riservato alla ...

  6. Scopri questa figura storica. 10 elementi. Organizza per. Maria Teresa Carlotta di Borbone, duchessa d'Angoulême, delfina di Francia, quindi in esilio Contessa di Marnes, nota anche come...

  7. 6 giu 2022 · Carlotta muore nel 1851 in Austria nel castello di Frohsdorf ed è inumata nella cripta di un monastero francescano nell’odierna Nova Gorica in Slovenia. Arrivati a questo punto ci si può chiedere: sì, va bene, ma che cosa c’entra con questa storia la cosiddetta “contessa oscura” dalla quale è partita la mia ricerca?