Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni I d'Ungheria, chiamato anche Szapolyai János in ungherese o Jan Zápolya in polacco (Castello di Spiš, 2 febbraio 1487 – Sebeș, 22 luglio 1540), voivoda di Transilvania dal 1511 e Re d'Ungheria fra il 1526 e il 1540.

  2. Giovanni Sigismondo Zápolya, noto anche come Giovanni II d'Ungheria, in ungherese Szapolyai János Zsigmond, in croato Ivan Žigmund Zapolja, figlio di Giovanni Zápolya e Isabella Jagiełło, regnò nominalmente dal 1540 al 1559 ed effettivamente la sola Transilvania da allora sino al 1570.

  3. HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria. È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu (Vojk), nobile della corte ungherese, ebbe in donazione dal re Sigismondo di Lussemburgo, per i servizî resi, la fortezza di Hunyad (Hunedoara) in Transilvania ...

  4. Reggente del regno di Ungheria, dopo aver vinto il voivoda di Valacchia Dracul, subì presso Cossovo una grave sconfitta (1448); rinunziò alla carica di reggente nel 1453, non appena Ladislao V Postumo raggiunse la maggiore età; pochi anni dopo riuscì a respingere l'esercito di Maometto II che aveva assalito Belgrado (1456).

  5. Questo figlio si chiamava Giovanni (János in ungherese). Questo nome appare nelle fonti a Vienna come János Wass o János Lanthos. Riceveva regolarmente entrate dal Tesoro reale ed ebbe discendenza.

  6. Giovanni Sigismondo Zápolya, noto anche come Giovanni II d'Ungheria, in ungherese Szapolyai János Zsigmond, in croato Ivan Žigmund Zapolja (Buda, 7 luglio 1540 – Alba Iulia, 14 marzo 1571), figlio di Giovanni Zápolya e Isabella Jagiełło, regnò nominalmente dal 1540 al 1559 ed effettivamente la sola Transilvania da allora sino al 1570.

  7. ANGIÒ, Giovanni d'. Giuseppe Coniglio. Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo Berengario, conte di Provenza, a Roma, per ricevere Violante d'Aragona, sposa di Roberto.