Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico V di Franconia è stato il quarto e ultimo re d'Italia e imperatore del Sacro Romano Impero della dinastia salica.

  2. Il concordato di Worms tra Enrico V e Callisto II (1122) segnò l’indebolimento del potere imperiale in Germania e in Italia. fig. Con la dinastia degli Svevi (1137-1254), in particolare con Federico I Barbarossa, nella cancelleria tedesca si iniziò a definire ‘sacro’ l’impero (v.

  3. Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (n. 1081-m. Utrecht 1125). Figlio di Enrico IV, unitosi al fratello Corrado (1104) ottenne l’abdicazione del padre, e nel 1106 divenne re. Quando il Concilio lateranense del 1110 condannò l’investitura ecclesiastica da parte dei laici, E. scese in Italia e si fece incoronare imperatore ...

  4. 12 giu 2020 · Enrico V, imperatore del Sacro Romano Impero, re di Germania, Italia e Arlés, il sovrano più potente dell’Occidente, si avanzò alla testa di una grande armata in Lorena, nella zona di Metz, con l’intento di invadere la Francia in aiuto del proprio suocero Enrico I d’Inghilterra.

  5. Il 2 marzo seguente capitò d'improvviso a Roma l'imperatore; il papa sgomento fuggì a Gaeta, sua patria. Falliti i tentativi d'un accordo, Enrico V convocò il popolo in San Pietro e fece eleggere papa l'arcivescovo di Braga in Portogallo, Maurizio Burdino, che si chiamò Gregorio VIII.

  6. 26 dic 2017 · Il Sacro Romano Impero ha avuto una grande importanza nella storia europea e mondiale. Viene qui proposta la cronologia degli imperatori, con l’indicazione della dinastia e di alcuni documenti ed eventi importanti. Viene incoronato a Roma la notte di Natale. Firma il trattato di Verdun.

  7. Agli inizi del XV secolo, la "costituzione" del Sacro Romano Impero non era ancora del tutto delineata: benché ne fossero state definite alcune istituzioni e procedure, l'interazione tra l'imperatore, gli elettori e gli altri duchi dipendeva in larga parte dalla personalità dei vari sovrani.