Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eudocia Comnena (in greco Εὐδοκία Κομνηνή?; 14 gennaio 1094 – 1129 circa) era la figlia terzogenita dell' imperatore bizantino Alessio I Comneno (r. 1081-1118). Suo fratello era Giovanni II Comneno . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Bibliografia. Biografia [ modifica | modifica wikitesto]

  2. Alessio I Comneno (in greco medievale: Αλέξιος Α' Κομνηνός, Alexios I Komnēnos; Costantinopoli, 1048 – Costantinopoli, 15 agosto 1118) fu basileus dei romei dal 4 aprile 1081 fino alla morte. Il suo regno, durato ben 37 anni, fu uno dei più lunghi dell' impero bizantino e anche uno dei più turbolenti.

  3. Eudocia Mega Comnena; Signora di Köstendil; In carica: 1387 ca. – 17 maggio 1395: Predecessore: prima moglie di Costantino Dragaš: Successore: titolo abolito: Despina di Sinop; In carica: 8 ottobre 1379 – 24 ottobre 1386 Nome completo: Eudocia Despina Mega Comnena di Trebisonda: Nascita: Trebisonda, Impero trapezuntina: Morte ...

  4. Eudocia Comnena (1094 – 1129 circa) – figlia terzogenita dell'imperatore bizantino Alessio I Comneno; Eudocia Comnena (1096 circa – dopo il 1150) – figlia ottavogenita di Isacco Comneno; Eudocia Comnena (1116 circa – prima del 1150) – figlia settimogenita di Giovanni II Comneno e moglie di Teodoro Vataze

  5. Eudocia Comnena (in greco Εὐδοκία Κομνηνή?; 14 gennaio 1094 – 1129 circa) era la figlia terzogenita dell' imperatore bizantino Alessio I Comneno (r. 1081-1118). Suo fratello era Giovanni II Comneno.

  6. Alessio, nato nel 1048, fu messo in evidenza, dopo un tirocinio militare in Anatolia, dal matrimonio con una principessa imperiale, Irene Ducas, che lo fece padre di numerosi figli: Giovanni, Andronico, Isacco, Anna, Maria, Eudossia, Teodora.

  7. Il collasso dell’impero. Alla morte di Costantino IX regna ancora per breve tempo (1055-1056) Teodora, la figlia di Costantino VIII, che prima di morire lascia il potere al funzionario civile Michele Bringa, le cui iniziative volte a contenere il potere dei generali suscitano una ribellione negli alti ranghi militari, che porta al potere nel 1057 Isacco Comneno.