Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stefano del Palatinato-Simmern (in tedesco Stefan Pfalzgraf von Simmern) ( 23 giugno 1385 – Simmern, 14 febbraio 1459) fu conte palatino di Simmern, all’epoca comprendente anche Zweibrücken, dal 1410 fino alla sua morte. Egli era il terzo figlio del re Roberto del Palatinato e di sua moglie Elisabetta di Norimberga.

  2. Il fondatore della linea Simmern (Stefano del Palatinato-Simmern-Zweibrücken), fu anche il fondatore della linea cadetta del Palatinato-Zweibrücken ed infatti i diritti sulla Contea di Veldenz e la metà di quelli sulla Contea di Sponheim furono trasmessi ai discendenti cadetti da sua moglie Anna di Veldenz e si sommarono a quelli ...

  3. Stephen of Simmern-Zweibrücken (German: Stefan Pfalzgraf von Simmern-Zweibrücken) (23 June 1385 – 14 February 1459, Simmern) was Count Palatine of Simmern and Zweibrücken from 1410 until his death in 1459.

  4. Stefano del Palatinato-Simmern (in tedesco Stefan Pfalzgraf von Simmern) (23 giugno 1385 – Simmern, 14 febbraio 1459) fu conte palatino di Simmern, all’epoca comprendente anche Zweibrücken, dal 1410 fino alla sua morte.

    • Biografia
    • Successione
    • Famiglia E Figli

    Era l'unico figlio maschio di Luigi II, conte palatino di Zweibrücken e di sua moglie Elisabetta d'Assia, figlia di Guglielmo I, langravio d'Assia. Suo padre morì nel 1532, così la reggenza del Palatinato-Zweibrücken passò al fratello minore di Luigi, Roberto fino al 1543. Nel 1557 Volfango ricevette il territorio del Palatinato-Neuburg in conformi...

    Dopo la sua morte, le terre di Volfango furono divise fra i suoi cinque figli maschi, che poi crearono tre rami:Filippo Luigi (casato del Palatinato-Neuburg), Giovanni (casato del Palatinato-Zweibrücken) e Carlo (casato del Palatinato-Birkenfeld). Ottone Enrico e Federico non ebbero figli sopravvissuti. Il casato del Palatinato-Neuburg ereditò l'el...

    Volfango sposò nel 1545 Anna d'Assia, figlia di Filippo I, langravio d'Assia. Ebbero i seguenti figli: 1. contessa palatina Cristina (1546 - 1619). 2. Filippo Luigi, conte palatino di Neuburg (1547–1614), sposò Anna di Jülich-Kleve-Berg (1552–1632), figlia di Guglielmo, duca di Jülich-Kleve-Berg. Il loro nipote fu Filippo Guglielmo, elettore palati...

  5. Infatti alla morte del fondatore della linea, Stefano (1459), si formarono i rami di Simmern (estinto nel 1674) e di Zweibrücken: questo, verso la fine del sec. XVI, si tripartì nei rami di Neuburg (da cui proviene il ramo di Sulzbach), di Zweibrücken (più tardi spartito nei rami di Zweibrücken, Landsberg e Kleeburg) e di Birkenfeld ...

  6. 7 giu 2021 · Stephen, Count Palatine of Simmern-Zweibrücken. Count Palatine of Simmern and Zweibrücken (1385-1459) Upload media. Wikipedia. Name in native language. Stefan von Pfalz-Simmern-Zweibrücken. Date of birth. 23 June 1385. Electoral Palatinate.