Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: La maestrina
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.

Risultati di ricerca

  1. La maestrina è un film del 1942 diretto da Giorgio Bianchi . La pellicola, con María Denis come protagonista, vede il debutto come regista di Bianchi ed è tratta dall'omonima opera teatrale di Dario Niccodemi . Indice. 1 Trama. 2 Produzione. 2.1 Cast. 2.2 Riprese. 3 Promozione. 3.1 Manifesti e locandine. 4 Distribuzione. 5 Accoglienza. 5.1 Critica.

  2. magistralita magistralità s. f. [der. di magistrale], non com. – 1. Abilità magistrale: ammirare la m. dell’esecuzione. 2. Aspetto o contegno grave e severo, quale si addice a un maestro, a una maestra: [...] la maestrina, ... una simpatica ragazzotta senza nessuna grinta di m. (A.

  3. it.wikipedia.org › wiki › La_maestrinaLa maestrina - Wikipedia

    La maestrina. La maestrina – film del 1913 diretto da Baldassarre Negroni. La maestrina – film del 1919 diretto da Eleuterio Rodolfi. La maestrina – film del 1933 diretto da Guido Brignone. La maestrina – film del 1942 diretto da Giorgio Bianchi. La maestrina – film del 1982 diretto da Mario Caiano. Categoria:

  4. Nel racconto La maestrina, pubblicato postumo nel 1921, Renato Fucini descrive una vicenda simile, per certi aspetti, a quella di Italia Donati (R. Fucini, Tutti gli scritti, Trevisini, 1961, pp. 166-175. Nel 2003 Elena Gianini Belotti pubblicò il romanzo Prima della quiete, in cui racconta la storia di Italia Donati.

  5. www.memoriascolastica.it › opere-letterarie › la-maestrinaLa maestrina | Memoria Scolastica

    La Maestrina Boccarmè, in Novelle per un anno. Luigi Pirandello. La novella narra la storia di una «maestrina» elementare giunta in un «paesello di mare del Mezzogiorno» (p. Memoria collettiva. Scopri di più.

  6. Maestrina: dizionario, significato e curiosità. Informazioni utili online sulla parola italiana «maestrina», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.

  7. Biblioteca Italiana Zanichelli. De Amicis Edmondo, La maestrina degli operai. Più attento alle differenze tra le classi sociali, rispetto ad altri scritti e al più celebre Cuore, è il racconto La maestrina degli operai, che De Amicis pubblicò a puntate sulla «Nuova Antologia» nel 1891.

  1. Annuncio

    relativo a: La maestrina
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.