Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesca d'Amboise ( Thouars, 28 settembre 1427 – Nantes, 4 novembre 1485) è stata una monaca cristiana francese, moglie del duca di Bretagna Pietro II, è considerata la fondatrice delle monache Carmelitane.

  2. Figlia di Luigi d'Amboise, visconte di Thouars, sposata (1442) con Pietro II duca di Bretagna, dopo la morte del marito (1457) fondò (1463) a Boudon, presso Vannes, il primo chiostro carmelitano della Bretagna, dove entrò (1468) ella stessa; fondò poi (1477) a Nantes il convento di Notre-Dame de Couëts, di cui fu priora.

  3. Beata Francesca d'Amboise ( Thouars, 28 settembre 1427; † Nantes, 4 novembre 1485) è stata una monaca francese, moglie del duca di Bretagna Pietro II; è considerata la fondatrice delle monache Carmelitane. Il suo nome è iscritto nel catalogo dei beati della Chiesa cattolica .

  4. Beata Francesca D'Amboise Duchessa di Bretagna, carmelitana. Festa: 4 novembre. Thouars, Francia, 28 settembre 1427 - Nantes, Francia, 4 novembre 1485. Nacque nell'anno 1427, forse a Thouars (Francia). A 15 anni andò in sposa a Pietro II, duca di Bretagna, insieme al quale fu incoronata nella cattedrale di Rennes nel 1450.

  5. Nel convento degli Scozzesi presso Nantes in Francia, beata Francesca di Amboise, che, duchessa di Britannia, fondò a Vannes in Francia un Carmelo femminile, nel quale poi, rimasta vedova, si ritirò come ancella di Cristo.

  6. Francesca D’Amboise (1427-1485) Nacque probabilmente a Thouars il 28 settembre 1427 da Luigi, Visconte di Thouars e Maria di Rieux dei Baroni d’Encenis. Promessa sposa, all’età di appena quattro anni, a Pietro II, passò il resto della sua giovinezza presso la futura suocera Giovanna, sorella di Carlo VII, re di Francia, donna di ...

  7. 31 ott 2023 · Il 5 novembre celebriamo la memoria di Francesca D'Amboise, un tempo duchessa di Bretagna, morta come monaca carmelitana a Nantes, in Francia. Il suo incontro con il priore generale, John Soreth, e i suoi successivi sforzi a favore dei carmelitani ebbero un effetto di trasformazione sul Carmelo in Francia.