Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo XI di Svezia (Stoccolma, 24 novembre 1655 – Stoccolma, 5 aprile 1697) fu re di Svezia dal 1660 fino alla sua morte. Era l'unico figlio di Carlo X Gustavo di Svezia e di Edvige Eleonora di Holstein-Gottorp.

  2. CARLO XI re di Svezia. Herbert Theodor Lundh. Nato il 24 novembre 1655, morto il 5 aprile 1697. Figlio del re Carlo X Gustavo e di Edvige Eleonora di Holstein-Gottorp. Alla morte del padre, aveva solo quattro anni. La sua educazione fu molto manchevole: consisté tutta nell'addestramento alle armi e alla caccia.

  3. Dedicò ogni energia al risanamento dello stato (Reduktionen, rivendicazioni di beni demaniali alienati), diminuendo il potere dell'aristocrazia e fondando l'assolutismo sul modello francese. Organizzò accuratamente l'esercito, promulgò un nuovo codice di leggi (tuttora in uso), riordinò anche la chiesa.

  4. Carlo XI di Svezia ( Stoccolma, 24 novembre 1655 – Stoccolma, 5 aprile 1697) fu re di Svezia dal 1660 fino alla sua morte. Era l'unico figlio di Carlo X Gustavo di Svezia e di Edvige Eleonora di Holstein-Gottorp. Carlo XI di Svezia. Carlo XI nelle vesti dell'incoronazione.

  5. CARLO XII re di Svezia in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. CARLO XII re di Svezia. Herbert Theodor Lundh. Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca.

  6. 21 mag 2024 · Il successore Carlo XI (1660-97) iniziò l'opera di rafforzamento dell'autorità regia recuperando le terre usurpate dalla nobiltà e fece approvare dalla Dieta la Dichiarazione di sovranità (1682) che gli riconobbe poteri illimitati e la funzione di giudice al di sopra di tutte le classi sociali.

  7. 8 ott 2021 · Carlo XI. re di Svezia (Stoccolma 1655-1697). Figlio di Carlo X, succedette al padre nel 1660 e, dopo un periodo di reggenza, fu confermato definitivamente nel 1672. Alleato di Luigi XIV contro il Brandeburgo fu sconfitto a Fehrbellin (1675) ma, per la mediazione francese, riottenne le terre perdute.