Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Marfisa d'Este (Ferrara, 1554 circa – Ferrara, prima del 16 agosto 1608) era la figlia di Francesco d'Este e di una sua amante. Suoi nonni paterni erano i duchi di Ferrara Alfonso I d'Este e Lucrezia Borgia. Fu riconosciuta, assieme alla sorella Bradamante d'Este (nata nel 1559), sia da Papa Gregorio XIII, sia da Alfonso II d'Este.

  2. La Palazzina di Marfisa d'Este è un palazzo storico di Ferrara, tra i migliori esempi cittadini di residenza signorile del XVI secolo.

  3. È una nobile dimora estense del Cinquecento. Dal 1938 ospita un percorso museale che si dirama tra sale decorate e soffitti ornati dalla bottega dei Filippi, mobili d’epoca, fino alla monumentale loggia e alla “Grotta” del giardino. CORSO DELLA GIOVECCA 170. Costruzione: 1559. Cenni storici.

  4. 29 mar 2023 · La Palazzina Marfisa d'Este, dal 12 settembre 2022 è chiusa al pubblico per l'esecuzione di lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma.

  5. Una delle delizie più interessanti della città di Ferrara è, senza dubbio, la Palazzina di Marfisa d’Este, magnifico esempio di residenza signorile del Cinquecento.

    • Corso Giovecca, 170, Ferrara, 44121
  6. 20 set 2022 · In vista della Prospettiva della Giovecca, in un comparto urbano di respiro rinascimentale, la Palazzina di Marfisa a Ferrara è una tipica dimora estense, edificata a partire dal 1559 per volere del marchese Francesco, figlio di Alfonso I e di Lucrezia Borgia.

  7. Francesco scelse per la figlia primogenita un nome – Marfisa – determinante nella formazione del suo carattere e nella memoria collettiva che liberamente tese a confondere i profili dell’indomita eroina del poema di Ludovico Ariosto con quelli della principessa d’Este, nutrendone la leggenda.