Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lorenzo di Piero de' Medici (Firenze, 12 settembre 1492 – Firenze, 4 maggio 1519), unico figlio maschio non morto infante di Piero "il Fatuo" de' Medici e di Alfonsina Orsini, fu signore di Firenze e il primo ed unico duca di Urbino della dinastia Medici.

  2. LORENZO de' Medici, duca di Urbino. Gino Benzoni. Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.

  3. Lorenzo de' Medici (Firenze, 12 dicembre 1492; † Firenze, 4 maggio 1519) è stato un duca italiano di Urbino. Biografia. Era figlio di Piero de' Medici detto il "Fatuo" (1472 – 1503) e Alfonsina Orsini (1472 – 1520), quindi nipote del celebre Lorenzo il Magnifico (1449 – 1492).

  4. Quello stesso anno, dopo la vittoria francese di Marignano, fu investito del ducato di Urbino, tolto a Francesco Maria della Rovere; ma, persolo, fu impegnato in una lunga e dispendiosa guerra per il suo riacquisto.

  5. Medici, Lorenzo de’, duca di Urbino. Nacque a Firenze il 12 settembre 1492, da Piero di Lorenzo e da Alfonsina di Roberto Orsini. Fu battezzato alla presenza degli Otto di pratica e ricevette il nome del nonno paterno da poco scomparso, così come quello della sorella Clarice (1493-1528; sposata nel 1509 a Filippo Strozzi) avrebbe ricordato ...

  6. Lorenzo di Piero de' Medici ( Firenze, 12 settembre 1492 – Firenze, 4 maggio 1519 ), unico figlio maschio non morto infante di Piero "il Fatuo" de' Medici e di Alfonsina Orsini, fu signore di Firenze e il primo ed unico duca di Urbino della dinastia Medici.

  7. Lorenzo di Piero de' Medici, modernamente noto come Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno scrittore, mecenate, poeta e umanista, nonché uno dei più significativi uomini politici del Rinascimento ...