Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principe di Nassau-Siegen; Stemma: In carica: 20 dicembre 1679 – 23 gennaio 1691: Predecessore: Giovanni Maurizio: Successore: Federico Guglielmo Adolfo Nascita: Terborg, 18 gennaio 1649: Morte: Siegen, 23 gennaio 1691 (42 anni) Casa reale: Nassau: Dinastia: Nassau-Siegen: Padre: Enrico di Nassau-Siegen: Madre: Maria Maddalena di Limburg ...

  2. Guglielmo Maurizio di Nassau-Siegen; Guglielmo Maurizio ritratto nel 1690 circa: Principe di Nassau-Siegen; Stemma: In carica: 20 dicembre 1679 – 23 gennaio 1691: Predecessore: Giovanni Maurizio: Successore: Federico Guglielmo Adolfo: Nascita: Terborg, 18 gennaio 1649: Morte: Siegen, 23 gennaio 1691 (42 anni) Casa reale: Nassau: Dinastia ...

  3. di Nassau-Siegen; Principe di Nassau-Siegen; Stemma: In carica: 23 gennaio 1691 – 13 febbraio 1722: Predecessore: Guglielmo Maurizio: Successore: Federico Guglielmo II Nascita: Siegen, 20 febbraio 1680: Morte: Siegen, 13 febbraio 1722 (41 anni) Casa reale: Nassau: Dinastia: Nassau-Siegen: Padre: Guglielmo Maurizio di Nassau-Siegen ...

  4. Federico Guglielmo II, Principe di Nassau-Siegen (Siegen, 11 novembre 1706 – Siegen, 2 marzo 1734), fu l'ultimo Principe di Nassau-Siegen della linea calvinista. Era il figlio maggiore di Federico Guglielmo Adolfo (1680–1722) e di sua moglie, Elisabetta d'Assia-Homburg (1681–1707).

  5. Guglielmo di Nassau-Siegen (Dillenburg, 12 agosto 1592 - Rheinberg, 18 luglio 1642) era signore di Poederoijen aan de Maas, feldmaresciallo in servizio statale, governatore di Emmerik, Heusden e Sluis. Biografia. Era un figlio di Jan VII 'de Middelste' van Nassau-Siegen e Magdalena van Waldeck.

  6. Giovanni Maurìzio di Nassau-Siegen Enciclopedia on line Figlio (Dillenburg 1604 - Berg en Dal, Gheldria, 1679) del conte Giovanni VIII di Nassau-Siegen, fu al servizio dei Paesi Bassi e divenne (1636) governatore generale della compagnia delle Indie Occidentali.

  7. GIOVANNI MAURIZIO di Nassau-Siegen. Nato nel 1604, morto nel 1679. Come la maggior parte dei suoi parenti entrò presto al servizio dei Paesi Bassi, e nel 1636 la Compagnia delle Indie Occidentali lo elesse governatore generale. Nel 1637 si recò in Brasile, la sede principale della Compagnia.