Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principe di Nassau-Siegen; Stemma: In carica: 20 dicembre 1679 – 23 gennaio 1691: Predecessore: Giovanni Maurizio: Successore: Federico Guglielmo Adolfo Nascita: Terborg, 18 gennaio 1649: Morte: Siegen, 23 gennaio 1691 (42 anni) Casa reale: Nassau: Dinastia: Nassau-Siegen: Padre: Enrico di Nassau-Siegen: Madre: Maria Maddalena di ...

  2. Guglielmo Maurizio di Nassau-Siegen; Guglielmo Maurizio ritratto nel 1690 circa: Principe di Nassau-Siegen; Stemma: In carica: 20 dicembre 1679 – 23 gennaio 1691: Predecessore: Giovanni Maurizio: Successore: Federico Guglielmo Adolfo: Nascita: Terborg, 18 gennaio 1649: Morte: Siegen, 23 gennaio 1691 (42 anni) Casa reale: Nassau: Dinastia ...

  3. di Nassau-Siegen; Principe di Nassau-Siegen; Stemma: In carica: 23 gennaio 1691 – 13 febbraio 1722: Predecessore: Guglielmo Maurizio: Successore: Federico Guglielmo II Nascita: Siegen, 20 febbraio 1680: Morte: Siegen, 13 febbraio 1722 (41 anni) Casa reale: Nassau: Dinastia: Nassau-Siegen: Padre: Guglielmo Maurizio di Nassau-Siegen ...

    • Vita
    • Carriera Militare
    • Conflitto Contro Oldenbarnevelt
    • Discendenza
    • Riferimenti Nella Toponomastica
    • Collegamenti Esterni

    Maurizio era figlio di Guglielmo il Taciturno e della Principessa Anna di Sassonia e nacque nel castello di Dillenburg. Prese il nome dal nonno materno, il Principe-Elettore Maurizio di Sassonia, che era anche un noto generale. Maurizio non si sposò mai, ma fu padre di figli illegittimi, avuti da Margaretha van Mechelen (incluso Guglielmo di Nassau...

    Maurizio capeggiò la ribellione contro la Spagna in maniera coerente e di successo, riorganizzando l'armata assieme al conte Guglielmo Luigi di Nassau-Dillenburg, studiando storia militare, strategia e tattica, matematica e astronomia e distinguendosi come uno dei migliori strateghi della sua epoca. Prestando particolare attenzione alle teorie d'as...

    Maurice si servì all'inizio della sua carriera del Landsadvocaat (una specie di segretario) Johan van Oldenbarnevelt, ma gradualmente le tensioni tra i due uomini si fecero sempre più acute. Contro l'opinione di Maurizio, e malgrado le sue proteste, Van Oldenbarnevelt decise di siglare la tregua dei dodici anni con la Spagna, che durò dal 1609 al 1...

    Maurizio non si sposò mai, ma fu padre di diversi figli illegittimi: da Margaretha van Mechelen: 1. Guglielmo di Nassau, signore di De Lek(1601–1627) 2. Luigi di Nassau, signore di De Lek e Beverweerd(1604–1665) 3. Maurizio (1604–1617) da Cornelia Jacobsdochter: 1. Anna ( - 1673) da Ursula de Rijck: 1. Elisabetta (1611–1679) 2. Carlo (ca. 1612–1637...

    Le Isole Mauritius, situate nell'Oceano Indiano, prendono il nome da Maurizio di Nassau. Le isole vennero scoperte e così nominate da navigatori olandesi nel 1598 e qui si insediarono i primi coloni olandesi nel 1638.Nel 1624, l'esploratore inglese Henry Hudson, all'epoca finanziato dalla Compagnia olandese delle Indie orientali, chiamò l'attuale F...

    Maurizio Conte di Nassau, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (EN) Michael J. Wintle e Charles Henry Wilson, Maurice, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Opere di Maurizio di Nassau, su Open Library, Internet Archive.
  4. Guglielmo di Nassau-Siegen (Dillenburg, 12 agosto 1592 - Rheinberg, 18 luglio 1642) era signore di Poederoijen aan de Maas, feldmaresciallo in servizio statale, governatore di Emmerik, Heusden e Sluis. Biografia. Era un figlio di Jan VII 'de Middelste' van Nassau-Siegen e Magdalena van Waldeck.

  5. Religione. Protestantesimo. Guglielmo di Nassau-Weilburg, detto anche Guglielmo di Nassau ( Kirchheimbolanden, 14 giugno 1792 – Bad Kissingen, 20 agosto 1839 ), fu duca di Nassau dal 1816 alla sua morte e fu padre del granduca Adolfo di Lussemburgo .

  6. GIOVANNI MAURIZIO di Nassau-Siegen. Nato nel 1604, morto nel 1679. Come la maggior parte dei suoi parenti entrò presto al servizio dei Paesi Bassi, e nel 1636 la Compagnia delle Indie Occidentali lo elesse governatore generale. Nel 1637 si recò in Brasile, la sede principale della Compagnia.