Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico II di Lorena, detto il Buono (Nancy, 8 novembre 1563 – Nancy, 31 luglio 1624), fu duca di Lorena dal 1608 fino alla sua morte.

  2. Enrico II di Lorena, detto il Buono, fu duca di Lorena dal 1608 fino alla sua morte.

  3. 22 mag 2018 · Alle origini delle pretese dei Duchi di Guisa sul trono di Napoli. Anche dopo il periodo aragonese, il Regno di Napoli fu a lungo conteso dagli Angioini; ancora nel 1647 Enrico II di Lorena, Duca di Guisa, provò ad approfittare della rivolta di Masaniello per occupare il trono.

    • Storia
    • Elenco Dei Capi
    • Voci Correlate

    Casati di Vaudemont e Guisa

    Dopo un breve interludio tra il 1453 ed il 1473, quando il ducato passò per diritto della figlia di Carlo al marito Giovanni II di Calabria, un capetingio, la Lorena ritornò alla Casata di Vaudemont, un ramo minore del Casato di Lorena, nella persona di Renato II che in seguito aggiunse ai suoi titoli quello di Duca di Bar. Le Guerre di religione francesi videro la nascita di un ramo cadetto della famiglia reale lorenese, il Casato di Guisa, che diventò una forza dominante nelle politica fran...

    Asburgo-Lorena

    I Lorena governarono l'omonimo ducato dal 1473 fino al 1737, scontrandosi spesso con i Re di Francia, intenzionati ad espandersi verso la valle del Reno. Il Ducato di Lorena era infatti formalmente un feudo del Sacro Romano Impero, situato sul confine tra il Regno di Francia e l'Impero, con una sua parte (il Ducato di Bar) che era già stato reso vassallo dai re francesi. Nel 1736 il duca di Lorena Francesco Stefano aveva sposato Maria Teresa d'Austria, unica (e contestata) erede dei variegati...

    Quello che segue è un elenco dei capi regnanti (dopo il 1918 pretendenti) della casa delle Ardenne-Metz e delle sue case successore di Lorena e Asburgo-Lorena, dall'inizio della storia genealogica documentata in modo sicuro nell'XI secolo. 1. Gerardo III, conte di Metz, 990–1045 2. Adalberto di Lorena, duca dell'Alta Lorena r. 1047/8 3. Gerardo di ...

  4. Enrico II di Guisa (Parigi, 4 aprile 1614 – Parigi, 2 giugno 1664) è stato un arcivescovo francese; secondo figlio di Carlo I di Guisa e di Enrichetta Caterina di Joyeuse, fu arcivescovo di Reims dal 1629 al 1640, poi Duca di Guisa dal 1640 al 1664, principe di Joinville dal 1640 al 1641 e conte d'Eu dal 1640 al 1657.

  5. portalegalileo.museogalileo.it › igjrPortale Galileo

    Nata nel 1565 da Carlo II duca di Lorena (1543-1608) e Claudia, figlia del re di Francia Enrico II di Valois (1519-1559) e di Caterina de' Medici (1519-1589), dopo la precoce morte della madre, si trasferì dalla Lorena a Parigi presso la nonna, regina di Francia.

  6. Enrico di Lorena, duca di Guisa, appare come una meteora nella capitale del Regno durante la fase più calda della rivolta del 1647 a Napoli. Masaniello, il simbolo del moto durante i primi dieci giorni, è stato ormai da tempo ucciso e l’élite dirigente ha impresso una svolta decisamente antispagnola alla rivolta.