Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrichetta Maria di Borbone (Parigi, 25 novembre 1609 – Colombes, 10 settembre 1669), ultima figlia di Enrico IV di Francia e di Maria de' Medici, fu regina consorte d'Inghilterra, Scozia e Irlanda come moglie del re Carlo I Stuart.

  2. ENRICHETTA MARIA di Francia, regina d'Inghilterra. Terza figlia di Enrico IV e di Maria de' Medici, sorella di Luigi XIII, nacque il 25 novembre 1609. Sposò, il 1° maggio 1625, Carlo I re d'Inghilterra, dopo laboriose trattative per assicurare alla sposa l'esercizio del culto cattolico.

  3. Enrichetta Anna di Francia (Versailles, 14 agosto 1727 – Versailles, 10 febbraio 1752) nata principessa di Francia, era la gemella di Luisa Elisabetta di Francia e figlia maggiore del re Luigi XV di Francia e della sua consorte Maria Leszczyńska

  4. Enrichetta Maria di Borbone (Parigi, 25 novembre 1609 – Colombes, 10 settembre 1669), ultima figlia di Enrico IV di Francia e di Maria de' Medici, fu regina consorte d'Inghilterra, Scozia e Irlanda come moglie del re Carlo I Stuart.

  5. 11 mag 2022 · Buckingham era arrivato alla corte francese per scortare in Inghilterra, dove si sarebbe unita in matrimonio con il re Carlo I, la principessa Enrichetta Maria, sorella di Luigi XIII. Anna d’Asburgo era alla guida del seguito che avrebbe accompagnato la cognata fino all’imbarco per le isole britanniche.

    • Enrichetta Maria di Borbone-Francia1
    • Enrichetta Maria di Borbone-Francia2
    • Enrichetta Maria di Borbone-Francia3
    • Enrichetta Maria di Borbone-Francia4
  6. Enrichetta Maria di Borbone, regina d'Inghilterra, sperando per suo tramite di ricondurre quel reame al cattolicesimo, ma non riesce a farla pervenire alla destinataria; manda anche (16 febbraio) al potentissimo Pierre Séguier, cancelliere di Francia.

  7. Allo scoppio della guerra civile (1642), E. passò in Olanda, donde tornò nel febbraio successivo portando al re soccorsi militari. Successivamente si rifugiò in Francia, da dove continuò a sostenere la causa realista fino a quando Carlo I fu condannato a morte dal Parlamento e decapitato (1649).