Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora Gonzaga della Rovere (Mantova, 31 dicembre 1493 – Urbino, 13 febbraio 1550) era figlia di Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova e di Isabella d'Este, figlia di Ercole I d'Este duca di Ferrara.

  2. Il Ritratto di Eleonora Gonzaga della Rovere è un dipinto a olio su tela (114x103 cm) di Tiziano, databile al 1536 - 1538 e conservato negli Uffizi di Firenze. Fa coppia con il Ritratto di Francesco Maria della Rovere, marito di Eleonora.

  3. Il ritratto di Eleonora Gonzaga fu dipinto da Tiziano presumibilmente nell’inverno del 1536-1537 durante il soggiorno della duchessa a Venezia, qui rappresentata come modello di sposa fedele, come simboleggia il cagnolino alle sue spalle.

  4. Dinastie » Della Rovere. I Della Rovere furono una nobile famiglia italiana, originaria di Savona (Leonardo Beltramo di Savona Della Rovere è considerato il capostipite della casata), in Liguria, il cui nome è legato soprattutto alle vicende del Ducato di Urbino e dello Stato Pontificio.

  5. Eleonora Gonzaga della Rovere (Mantova, 31 dicembre 1493 – Urbino, 13 febbraio 1550) era figlia di Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova e di Isabella d'Este, figlia di Ercole I d'Este duca di Ferrara.

  6. Ritratto di Eleonora Gonzaga della Rovere. Home. >. Le opere. Autore: Tiziano Vecellio Periodo: 1488-1576 Supporto: Olio su tela, 114x103 Collocazione: Sala di Tiziano. Realizzato nel 1536/8. Arrivato a Firenze nel 1631, insieme al resto del patrimonio di Vittoria della Rovere. Agli Uffizi dal 1796.

  7. This work was probably painted by Titian in the winter of 1536-1537, when the duchess was staying in Venice. The portrait is the perfect example of the faithful bride (the dog is in fact a symbol of marital fidelity), an embodiment of womanly virtue.