Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico I di Baviera (Nordhausen, 919/922 – Pöhlde, 1º novembre 955) fu duca di Lotaringia, dal 939 al 940, duca di Baviera dal 947 alla sua morte e margravio di Verona dal 952 alla morte.

  2. Si ribellò, dopo la morte del padre, al fratello Ottone I, ma fu perdonato per intercessione della madre Matilde. Nel 948 Ottone gli concesse il ducato di Baviera, cui aggiunse quattro anni dopo il Friuli e Verona. Nel 952-55 dovette fronteggiare una violenta rivolta scoppiata in Baviera.

  3. Biografia. Il principe Enrico nacque nello Schloss Hohenburg nel 1922, primogenito di Rupprecht e di Antonia di Lussemburgo. [1] Nel 1938 si trasferì in Inghilterra, dove vivevano quattro delle sue sorelle, e iniziò a studiare presso l' Università di Oxford . A Saint-Jean-de-Luz sposò nel 1951 Anne de Lustrac (1927-1999), figlia del barone ...

  4. Enrico II di Baviera, detto il Litigioso (der Zänker) (951 – Gandersheim, 28 agosto 995), figlio di Enrico I. Fu lui che fece sottrarre Ottone III , di appena tre anni, da poco consacrato re ad Aquisgrana , all'imperatrice Teofano , vedova di Ottone II .

  5. 6 mag 2024 · duca di Baviera (? ca. 920-Ratisbona 955). Figlio secondogenito di Enrico I l'Uccellatore, re di Germania, e di Matilde, alla morte del padre si ribellò al fratello Ottone I (939) ma fu sconfitto nella battaglia di Andernach.

  6. Aveva fondato (1007) il vescovato di Bamberga per farne un centro di irradiamento di evangelizzazione nell'Europa centrale. Fu canonizzato (1146) da Eugenio III. Festa, 13 luglio.

  7. Enrico I di Baviera (Nordhausen, 919 / 922 – Pöhlde, 1º novembre 955) fu duca di Lotaringia, dal 939 al 940, duca di Baviera dal 947 alla sua morte e margravio di Verona dal 952 alla morte.