Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice di Baden ( 22 gennaio 1492 – 4 aprile 1535) è stata una nobildonna tedesca. Era margravia di Baden per nascita e per matrimonio contessa palatina di Simmern. Era una figlia di Cristoforo I di Baden e Ottilia di Katzenelnbogen.

  2. Cristoforo I di Baden (Baden-Baden, 13 novembre 1453 – Baden-Baden, 19 aprile 1527) fu il margravio di Baden dal 1475 al 1515.

    • Origini
    • Biografia
    • Discendenza
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Secondo il Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi era la figlia femmina primogenita dell'erede della contea di Bar e duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico II e di Matilde di Svevia (988–1031), che era figlia di Ermanno II, duca di Svevia, e di Gerberga di Borgogna († 1018, come ci viene confermato dal Wiponis, Vita Chuonrad...

    Sua madre, Matilde, nel 1016, al momento del matrimonio con suo padre Federico, era vedova di Corrado I di Carinzia, come ci viene confermato dal Thietmari Merseburgensis episcopi chronicon. Il matrimonio dei suoi genitori viene confermato dal Alberti Miliolo Notarii Regini Liber de Temporibus, De Gestis comitisse Matildis suorumque antecessorum. S...

    Nel 1037 divenne la seconda moglie di Bonifacio di Canossa col quale ebbe 3 figli: 1. Beatrice di Canossa, morta bambina; 2. Federico; 3. Matilde, erede dei titoli e possedimenti.

    Fonti primarie

    1. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IV. 2. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V. 3. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus X. 4. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores,tom. XI. 5. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores,tom. XIX. 6. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII. 7. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXV. 8. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXXVII. 9. (LA...

    Letteratura storiografica

    1. Austin Lane Poole, L'imperatore Corrado II, in «Storia del mondo medievale», vol. IV, 1999, pp. 170–192 2. Caroline M. Ryley, L'imperatore Enrico III, in «Storia del mondo medievale», vol. IV, 1999, pp. 193–236 3. J.P. Whitney, La riforma della chiesa, in «Storia del mondo medievale», vol. IV, 1999, pp. 299–352 4. Z.N. Brooke, Gregorio VII e la prima disputa tra impero e papato, in «Storia del mondo medievale», vol. IV, 1999, pp. 353–421 5. Z.N. Brooke, La Germania sotto Enrico IV e Enrico...

    Beatrice di Lorèna, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) DUKES of UPPER LOTHARINGIA - BEATRIX, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 9 ottobre 2015.
    (EN) MARCHESI of TUSCANY - BEATRIX (BONIFAZIO), su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 9 ottobre 2015.
    (EN) DUKES of LOWER LOTHARINGIA - BEATRIX (GODEFROI), su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 9 ottobre 2015.
  3. Media in category "Beatrice of Baden" The following 3 files are in this category, out of 3 total. Beatrix, 1472-1535, prinsessa av Baden-Baden - Nationalmuseum - 15782.tif 2,126 × 2,523; 5.13 MB

  4. Margravine of Baden by birth, by marriage Countess Palatine of Simmern. Beatrix von Baden (Baden) aka Zähringen (22 Jan 1492 - 4 Apr 1535)

  5. Beatrice of Baden -Birth. 31 January, 1492-Death. 14 April, 1535-Horoscope. Aquarius. Other Names. Beatrix of Baden . RELATED BIOGRAPHIES. Hacivat And Karagöz ...

  6. www.treccani.it › enciclopedia › beatrice_(Enciclopedia-Dantesca)Beatrice - Enciclopedia - Treccani

    In sostanza, delle due guide sapevano bene, al di là del testo dantesco, quel che valeva Virgilio; e però partendo da questo, fu agevole dedurre il significato di Beatrice. L'identificazione di B. nella vicenda umana e biografica di D. trapela qua e là, forse già nel 1334 nel volgarizzatore del Bambaglioli (L. Rocca, B. Portinari, in ...