Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo di Francia, duca d'Orléans, meglio noto come Filippo d'Orléans o Monsieur (nel senso francese di mon sieur, "mio signore") (Saint-Germain-en-Laye, 21 settembre 1640 – Saint-Cloud, 9 giugno 1701), è stato un principe del sangue e militare francese, figlio di Luigi XIII di Francia e Anna d'Austria e fratello minore di Luigi XIV, Le ...

  2. Filippo II di Borbone, duca d'Orléans (Saint-Cloud, 2 agosto 1674 – Versailles, 2 dicembre 1723), è stato un nobile, politico e generale francese. Era figlio di Filippo I di Borbone-Orléans e della sua seconda moglie, Elisabetta Carlotta di Baviera, principessa Palatina (1652-1722); fu reggente di Francia durante la minorità di ...

  3. Indice. 1 Enrico IV, "il grande Enrico" 2 Luigi XIII, "il Re Giusto" 3 Luigi XIV, "il Re Sole" 4 Luigi XV, "il Beneamato" 5 Riepilogo. 6 Genealogie. 6.1 Origini (1256-1589) 6.2 Borbone-Condé. 6.3 Borbone-Conti. 6.4 Re di Francia (1589-1715) 6.5 Vendôme (1594-1727) 6.6 Borbone-Penthièvre (1678-1821) 6.7 Re di Francia (1715-1830)

  4. Filippo di Francia, duca d'Orléans, meglio noto come Filippo d'Orléans o Monsieur (nel senso francese di mon sieur, "mio signore") ( Saint-Germain-en-Laye, 21 settembre 1640 – Saint-Cloud, 9 giugno 1701 ), è stato un principe del sangue e militare francese, figlio di Luigi XIII di Francia e Anna d'Austria e fratello minore di Luigi XIV, Le ...

  5. Filippo II di Borbone-Orléans. Il principe Filippo, duca d'Orléans, ritratto da Jean-Baptiste Santerre nel 1715, Museo del Prado, Madrid. Reggente di Francia. Stemma. In carica. 1º settembre 1715 –. 15 febbraio 1723. ( per il nipote Luigi XV ) Duca d'Orléans.

  6. FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla. Marina Romanello. Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.

  7. Titolo: Luisa Elisabetta di Francia, moglie di Filippo di Borbone. Autore: Louis-Michel van Loo (copia da) Data: 1760 ca. Tecnica: Olio su tela. Dimensioni: cm 232 x 165. Provenienza: collezioni ducali; in Galleria dal 1887. Inventario: 1030. Genere: Pittura. Museo: Galleria Nazionale. Sezione espositiva: Ritrattistica ducale.