Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro di Aviz o principe Pietro delle Sette Parti (del Mondo) (in portoghese: Pedro, infante de Portugal, 1º duque de Coimbra o Infante D. Pedro das Sete Partidas [do Mundo].

  2. Figlio primogenito del primo duca di Coimbra e reggente del regno del Portogallo, Pietro d'Aviz (figlio del re del Portogallo Giovanni I e della moglie Filippa di Lancaster) e Isabella di Urgell (1409-1443), figlia del pretendente alla corona d'Aragona, il conte di Urgell Giacomo II e di Isabella d'Aragona.

  3. Pietro di Aviz o principe Pietro delle Sette Parti principe della casa reale portoghese che fu primo Duca di Coimbra, dal 1415, e reggente del regno del Portogallo dal 1439 al 1448.

  4. Giovanni I fu un monarca molto istruito, amante delle lettere e aperto alle novità che seppe trasmettere questo amore anche ai suoi figli, Edoardo, il suo successore (fu anche poeta); Pietro, detto "Príncipe das Sete Partidas" (grande viaggiatore, visitò la sette parti del mondo); Enrico detto il Navigatore (diede inizio al periodo delle scopert...

  5. 10 apr 2021 · Il Paese allora rimase senza re dal 1383–85, un periodo in cui Giovanni d’Aviz, un figlio naturale di Pietro I del Portogallo, fu proclamato “reggente e difensore del regno” ed armò un esercito contro i sostenitori della principessa Beatrice. Lo scontro cruciale tra i due rivali si ebbe a Aljubarrota, il 14 agosto del 1385.

  6. Il Magistero di Pietro V di Aragona. Nel 1445 il Gran Magistero dell'Ordine di Avis venne ricoperto da Pietro V di Aragona, figlio primogenito di Pietro d'Aviz, reggente del regno del Portogallo per la minore età del Re Alfonso V del Portogallo.

  7. teutonic.altervista.org › M › 003Enrico il Navigatore

    Enrico il Navigatore appoggiò suo fratello Pietro d'Aviz durante tutto il periodo della sua reggenza ricevendo la conferma dei privilegi dell'Ordine del Cristo. Così nel 1441 riprese l'esplorazione dell'Atlantico.