Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Plantageneta ( Hampshire, 10 ottobre 1344 – 1º ottobre 1362) fu Duchessa consorte di Bretagna [1], dal 1361 alla sua morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 5.1 Fonti primarie. 5.2 Letteratura storiografica. 6 Voci correlate. 7 Altri progetti. 8 Collegamenti esterni. Origine.

  2. it.wikipedia.org › wiki › PlantagenetiPlantageneti - Wikipedia

    I Plantageneti furono una casata comitale medievale, anche chiamati seconda casa d'Angiò o Angiò-Plantageneti . Divenne una casata di rango regale con Enrico II d'Inghilterra, figlio di Goffredo V d'Angiò il Bello. Goffredo, nato nel 1113, sposò Matilde, figlia di Enrico I d'Inghilterra. Il nome della casata prende origine dal latino planta ...

  3. 21 gen 2020 · Generalmente accettati come re Plantageneto, sebbene anche i rivali York e Lancaster appartengano alla famiglia Plantageneto, sono i seguenti sovrani. Enrico II. Enrico il Giovane Re - governò come un re giovane con suo padre, ma morì prima di suo padre. Riccardo I. John.

  4. Maria d'Inghilterra; Disegno della statua di Maria sul sepolcro del padre Edoardo III: Duchessa consorte di Bretagna; In carica: 3 luglio 1361 – 1º ottobre 1362 (pretendente) Predecessore: Giovanna di Fiandra: Successore: Giovanna Holland: Nome completo: Maria d'Inghilterra o Maria di Waltham Altri titoli

  5. 22 feb 2024 · Storia della letteratura. Chi era Maria di Francia, la poetessa francese del Medioevo. Maria di Francia fu una delle scrittrici più autorevoli del Medioevo, ma oggi pochi se ne ricordano. C'è...

    • Alice Figini
  6. Maria Plantageneta (11 marzo 1279-29 maggio 1332), suora ad Amesbury, Wiltshire; Guglielmo (1280 oppure 1281), visse pochi giorni; Elisabetta (Rhuddlan 7 agosto 1282-Essex 5 maggio 1316). Sposò, in prime nozze Giovanni I, Conte d'Olanda, ed in seconde nozze Humphrey de Bohun, 4º conte di Hereford e 3º conte di Essex;

  7. www.treccani.it › enciclopedia › plantageneti_(EnciclopediaPLANTAGENETI - Treccani - Treccani

    L'ultimo re plantageneto, infatti, Riccardo III (1483-1485), fratello di Edoardo, fu ucciso a Bosworth da Enrico Tudor, discendente per linea femminile da Edoardo III, il quale, eliminati gli ultimi P. che potevano disputargli la corona, divenne re come Enrico VII (1485-1509).I P. furono gli artefici dell'Inghilterra medievale; essi crearono una burocrazia frazionata secondo il sistema ...