Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MostroMostro - Wikipedia

    Una varietà di mostri raffigurati da Giulio Romano in Allegoria dell'immortalità (1540) Un mostro è un essere vivente, reale o immaginario , con caratteristiche diverse dalla norma e, in quanto tale, generatore di stupore e paura.

  2. 30 ott 2020 · Comprendere la realtà, dare forma alle paure e valorizzare le nostre qualità: i mostri hanno tante funzioni. Scopriamole insieme!

    • Scena della Passione di Cristo , di Giovanni Canavesio, XV secolo. Questa scena spaventosa, piena di mostri e creature vili, fa parte degli affreschi dipinti sulle pareti della cappella di Nostra Signora delle Fontane a La Brigue, nel sud-ovest della Francia, vicino al confine italiano.
    • Gorgoneion etrusco , V secolo a.C. Il Gorgoneion è il nome dato alla rappresentazione di una testa di Gorgone, che si trova spesso nell’architettura antica greca e romana, scudi, monete, ceramiche o altri tipi di oggetti.
    • La testa di Medusa , di Peter Paul Rubens, 1617-18. Anche il pittore barocco fiammingo Peter Paul Rubens realizzò un terribile ritratto di Medusa. Il pittore eccelleva nella rappresentazione delle carnagioni.
    • Le tentazioni di sant’Antonio , di Hieronymus Bosch, ca. 1500. Antonio il Grande era un monaco cristiano vissuto come eremita nel deserto egiziano alla fine del III secolo.
  3. 31 ott 2020 · I draghi invece sono i più ricercati in un paese europeo: l'Inghilterra. Il drago turco è il più ricercato nella regione del Medio Oriente e dell'Asia centrale, con il grifone egiziano (un ...

  4. 3 set 2023 · I MOSTRI DELL'INFERNO DI DANTE. Nell'Inferno della Divina Commedia Dante Alighieri descrive il viaggio allegorico che compie tra i dannati, osservando le terribili punizioni riservate alle anime perdute e alcuni tremendi personaggi che farebbero accapponare la pelle a chiunque.

  5. Il parco è sito in prossimità dell'omonima località di Bomarzo in provincia di Viterbo. Per raggiungerlo si può usare l'autostrada del Sole A1 utilizzando le uscite di Orte da sud e Attigliano sia da nord che da sud per poi seguire le chiare indicazioni locali.

  6. Negli studî di mitologia e di folclore il termine m. ricorre per lo più con significato negativo di figura aberrante e spaventosa appartenente al mondo animato. Nessuna generalizzazione è possibile intorno all'uso del termine; riguardo al significato è possibile intravedere una tenue linea di sviluppo semantico: monstrum è in sé ...

  1. Le persone cercano anche