Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'uomo che ride ( L'Homme qui rit) è un romanzo di Victor Hugo pubblicato nell'aprile 1869. Indice. 1 Storia editoriale. 2 Trama. 3 Temi. 4 Aspetti linguistici. 5 Fumetti. 6 Cinema. 7 Opera. 8 Riferimenti in altre opere. 9 Edizioni. 9.1 Edizioni italiane. 10 Note. 11 Altri progetti. 12 Collegamenti esterni. Storia editoriale.

  2. 25 ott 2021 · L’uomo che ride di Victor Hugo, è senza dubbio, l’opera più notturna, onirica e visionaria del padre indiscusso del grottesco che scava nei più reconditi moti dell’animo umano. => Il libro su Amazon. Approfondimento. Introduzione. L’uomo che Ride: riassunto del libro. Seconda parte. Finale. Al cinema. Introduzione.

  3. L'uomo che ride (L'homme qui rit) è un film franco-ceco del 2012 diretto da Jean-Pierre Améris. Il film è basato sull'omonimo romanzo di Victor Hugo del 1869. Trama. Gwynplaine abbandonato dal padre in una notte di tempesta, trova la piccola Déa tra le braccia della madre morta congelata.

  4. Descrizione. Ambientato nel Settecento in un'Inghilterra ricca di chiaroscuri gotici e di atmosfere oniriche, "L'uomo che ride" (1869) è una storia di sconfitti che ha per protagonisti due orfani - il mostruoso Gwynplaine e l'indifesa Dea, cieca dalla nascita - allevati da un saltimbanco filosofo.

    • (19)
  5. 23 giu 2021 · 23 Giugno 2021. “L’uomo che ride”, il romanzo di Hugo che ispirò Joker. di Salvatore Galeone. “L’uomo che ride” è un romanzo di Victor Hugo scritto nel 1869 e racconta la drammatica storia di due orfani. Una frase di John Steinbeck sul prendere coscienza dei propri limiti.

  6. L'uomo che ride è un film del 1966 diretto da Sergio Corbucci, co-sceneggiato da Luca Ronconi, liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Victor Hugo. Trama. La storia si svolge durante la guerra tra i Borgia e Astorre Manfredi, principe di Faenza.

  7. 22 mag 2024 · Victor Hugo. Editore. Casa editrice. Garzanti. La tecnica compositiva di questo romanzo si basa su uno dei più collaudati espedienti narrativi: l'agnizione, ossia la rivelazione finale della vera identità di un personaggio. Ma Hugo ne fa qui un uso spregiudicato, dissolvendola nel momento stesso in cui la realizza.