Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ugo XII di Lusignano (1238 – Cartagine, dopo il 25 agosto 1270) è stato un nobile francese fu signore di Lusignano, conte di La Marche e d'Angoulême come Ugo IV, dal 1250 e conte di Porhoët e signore di Fère-en-Tardenois, Chilly e Longjumeau, dal 1256 fino alla sua morte.

  2. Ugo di Lusignano. A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate. Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta.

  3. Ugo XII di Lusignano (1238 – Cartagine, dopo il 25 agosto 1270) è stato un nobile francese fu signore di Lusignano, conte di La Marche e d'Angoulême come Ugo IV, dal 1250 e conte di Porhoët e signore di Fère-en-Tardenois, Chilly e Longjumeau, dal 1256 fino alla sua morte.

  4. Ugo XIII di Lusignano ( 25 giugno 1259 – Angoulême, 1º novembre 1303) è stato un nobile francese; fu signore di Lusignano, conte di La Marche e d'Angoulême come Ugo V dal 1270 fino alla sua morte.

  5. Ugo XII di Lusignano (prima del 1241-AD. 25 agosto 1270) fu Signore di Lusignano, Conte di La Marche e Angoulême (1250-1270). Ha ereditato le signorie di Chilly e Longjumeau da sua madre . Il suo matrimonio con Jeanne de Fougères, erede bretone della Casa di Fougères, gli portò i feudi di Fougères e Porhoët.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › lusignano_(Enciclopedia-Italiana)Lusignano - Enciclopedia - Treccani

    U go XIII, marito di Beatrice di Borgogna, morì senza eredi nel 1302, al pari del fratello Guido (morto nel 1307), sicché i beni del ramo principale della casa passarono alla corona di Francia. Dai rami cadetti erano nel frattempo originate altre discendenze, ormai staccate dai possessi aviti.

  7. Famiglia reale, di origine francese, derivata dai conti di Fory con Ugo I. Assunse particolare rilievo con Ugo II che innalzò, al principio del sec. 9º, il castello di Lusignan (Poitou). La casata salì a notevole importanza (fine sec. 12º - primi 13º) con Ugo IX