Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La morte di Empedocle è un film del 1986 diretto da Jean-Marie Straub e Danièle Huillet . Indice. 1 Trama. 2 Produzione. 3 Note. 4 Collegamenti esterni. Trama. Evocazione del poeta Friedrich Hölderlin della vita del filosofo siceliota Empedocle che si gettò nell' Etna, basata sul dramma incompiuto omonimo di Friedrich Hölderlin. [1] Produzione.

  2. 24 giu 2019 · La morte è il ritorno, allora, e l’allusione cristiana – si muore per avviare la vita – ha carattere simile e contrario. In Empedocle si sprofonda nella natura; Cristo la trascende, trascinandoci alla nostra vera natura, l’altra, oltreterrena – Empedocle si inabissa nel vulcano, Gesù ascende al cielo.

  3. it.wikipedia.org › wiki › EmpedocleEmpedocle - Wikipedia

    La morte di Empedocle, avvenuta in circostanze misteriose, forse per essersi gettato volontariamente nell' Etna, [2] è stata mitizzata dagli antichi scrittori ed oggetto di numerose opere letterarie. Indice. 1 Biografia. 1.1 L'anno della nascita. 1.2 Vita politica e appartenenza filosofica. 1.3 Aneddoti e leggende. 2 Pensiero e opere.

  4. La volontaria morte di Empedocle nel cratere rappresenta così (almeno nella prima stesura) un sacrificio estremo dell'uomo alla sua idea: il filosofo «ritorna» nel grembo della natura per non...

    • (1)
  5. FILOSOFIA. CULTURA. Di: Mattia Cavadini. Nella morte l’io si dissolve. Dissoluzione che è premessa al reintegro dell’uomo nella danza eterna ed increata dell’originario in cui gli elementi (Aria,...

  6. 22 ott 2020 · Nella “Morte di Empedocle” di Friedrich Hölderin, tragedia composta sul finire del XVIII secolo, il poeta analizza il dramma della solitudine umana, del silenzio della Natura e degli Dèi, l’irrisolvibile tensione tra aorgico e organico e la lotta costante dell’individuo per non naufragare nell’indistinto universale. di Livia Di Vona.

  7. Scheda film La morte di Empedocle (1986) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Jean-Marie Straub, Danièle Huillet con Andreas von Rauch, Vladimir Baratta, Martina Baratta, Ute Cremer.