Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 mar 2016 · Il brano dell’adultera, narrato nel Vangelo di questa Quinta Domenica di Quaresima (Gv 8,1-11), è stato al centro della riflessione di Papa Francesco all’ora dell’: rivolgendosi ai numerosi fedeli accorsi in Piazza San Pietro, dove con l’occasione è stata distribuita anche – al termine del momento di preghiera – una ...

  2. La pericope dell'adultera (popolarmente detta episodio di Gesù e l'adultera) è un passo del Vangelo secondo Giovanni (8,1-11) in cui una donna colta in adulterio è portata dinanzi a Gesù da scribi e Farisei per conoscere il suo parere circa la sua condanna a lapidazione.

  3. l’adultera che chiama “donna” (con il nome che ha usato per sua madre), restituendole la dignità. Gesù entra nel cuore di questa donna, si immerge nella concretezza di quel volto e di quella storia (che resta una storia di peccato) e non condanna, ma ama. Si passa dall’io con-danno (sono un danno per l’altro) all’io

  4. 5 apr 2019 · Ladultera è quasi sempre desolatamente sola, attorniata da uomini meschini e arroganti. Non è dato molto spazio alle figure femminili, ad eccezione dell’opera di Veronese, in cui per la prima volta la peccatrice è sorretta e attorniata dalle donne, forse le stesse che erano al seguito di Gesù.

  5. L'adultera. (Gv 8,1-11) Lectio divina. Enzo Bianchi. 1. Un testo che ha conosciuto una storia particolare. Abbiamo ascoltato Gv 8,1-11, il brano evangelico che narra l’incontro tra Gesù e una donna sorpresa in adulterio. È un testo che la chiesa ha sempre ritenuto Vangelo autentico, dunque appartenente al canone dei libri biblici ispirati ...

  6. 8. Gesù perdona una donna adultera. 1 Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. 2 Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. 3 Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e 4 gli dissero: «Maestro, questa donna ...

  7. Ambientato, come la maggior parte dell'opera di Fontane, nella Berlino della seconda metà dell'Ottocento, L'adultera è uno dei grandi "romanzi al femminile" di questo autore. Fu pubblicato la prima volta a Berlino nel 1882.