Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinandus in latino ( Almeirim, 17 novembre 1433 – Setúbal, 18 settembre 1470 ), principe della casa reale portoghese, che fu duca di Beja dal 1452 al 1470, duca di Viseu dal 1460 al 1470 e conestabile del regno dal 1466 al 1470.

  2. Ferdinandus in latino; Santarem, 29 settembre 1402 – Fès, 5 giugno 1443) principe della casa reale portoghese, che fu Gran Maestro dell' Ordine d'Aviz; è venerato come beato dalla Chiesa cattolica .

  3. Ferdinando d'Aviz (1433-1470) duca di Viseu; Ferdinando d'Aviz (1507-1534) Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 lug 2020 alle 14:39. ...

  4. Ferdinando del Portogallo anche conosciuto come Fernando il Santo o il Beato, Fernando il Costante o Infante Santo principe della casa reale portoghese, che fu Gran Maestro dell'Ordine d'Aviz; è venerato come beato dalla Chiesa cattolica.

  5. La nobiltà portoghese insorse per difendere l’indipendenza del Paese e designò re del Portogallo il fratellastro di Ferdinando, Giovanni d’Aviz, che, nel 1385, ad Aljubarrota, sconfisse Giovanni e venne incoronato.

    • tommaso indelli
  6. Fu il fondatore della dinastia di Aviz. © Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata. Figlio naturale (Lisbona 1357 - ivi 1433) di Pietro I. Estintasi col fratellastro Ferdinando la linea maschile dei re borgognoni (1383), fu elev...

  7. Le opinioni sull'origine di quest'ordine cavalleresco, che poi diede il nome a una casa regnante del Portogallo, sono divergenti. Da taluni si crede ch'esso sia la filiazione della Nova Milicia, corporazione di gentiluomini di Coimbra, congregatisi per combattere i Saraceni, con a capo Ferdinando Monteiro (o il principe Pedro Alonso), e con statuti formulati nel 1162 dal monaco Giovanni di Zerita.