Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo di Borbone, conte di Soissons (Nogent-le-Rotrou, 3 novembre 1566 – Blandy-les-Tours, 1º novembre 1612), è stato un principe francese e comandante militare durante le guerre di religione della fine del XVI secolo

  2. Carlo di Borbone, conte di Soissons, è stato un principe francese e comandante militare durante le guerre di religione della fine del XVI secolo.

  3. nel 1539, a favore di Francesco de La Marck-Clèves, marito di Mar-gherita di Borbone, figlia di Carlo di Borbone, duca di Vendôme, e di Francesca d’Alençon. Enrichetta de La Marck-Clèves, nipote di Fran-cesco de La Marck, ereditò il ducato dai suoi fratelli, deceduti senza eredi diretti, e lo trasmise a suo marito Luigi Gonzaga. Quando Car-

  4. Biografia. Maria nacque all'Hôtel de Soissons a Parigi, secondogenita di Carlo di Borbone, conte di Soissons e di Anna di Montafià, signora di Lucé . Alla corte di Luigi XIII, Maria era conosciuta con il rango di princesse du sang . Maria sposò, nell'aprile del 1625, Tommaso Francesco di Savoia, dal quale ebbe sei figli.

  5. Agli inizi di questo secolo l'interpretazione encomiastica, fino ad allora prevalente, è stata troppo duramente combattuta da M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904 (e poi Milano-Roma-Napoli 1923), in un'opera che resta tuttora fondamentale per la mole di notizie fornite.

  6. Carlo di Borbone-Soissons, conte di Soissons (Nogent-le-Rotrou, 3 novembre 1566 – Blandy, 1 novembre 1612), era figlio di Luigi I di Borbone-Condé, duca di Enghien, e di Francesca d'Orléans-Longueville. La vita politica e militare

  7. breve. Sulla persona di Carlo sarebbe stato persino fatto circolare lappellativo di Infans Carolus Rex Iudaeorum ‒ secondo unaltra tradizione, Infans Carolus Iudaeorum ‒ che ovviamente non giocava tanto sul titulus crucis (Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum), com è stato detto,