Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristina di Borbone-Spagna è un'infanta spagnola. Secondogenita del re Juan Carlos I e della regina Sofia, sorella minore dell'infanta Elena e sorella maggiore del re Filippo VI, è sesta in linea di successione al trono dopo le nipoti Leonor e Sofia, la sorella Elena e i figli di lei.

  2. Maria Cristina di Borbone-Spagna (nome completo: Maria Cristina Teresa Alessandra Guadalupe Maria della Concezione Ildefonsa Vittoria Eugenia di Borbone-Spagna; Madrid, 12 dicembre 1911 – Madrid, 23 dicembre 1996) fu infanta di Spagna in quanto figlia del re Alfonso XIII di Spagna e della regina Vittoria Eugenia di Battenberg.

  3. Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie, Maria Cristina Ferdinanda di Borbone, principessa delle Due Sicilie; in spagnolo María Cristina de Borbón, princesa de las Dos Sicilias (Palermo, 27 aprile 1806 – Le Havre, 22 agosto 1878), fu la quarta moglie del re Ferdinando VII di Spagna (1784 – 1833), re dal 1813 e quindi regina consorte di ...

  4. 4 ago 2015 · La moglie del conte Enrico Marone Cinzano era invece Maria Cristina di Borbone-Spagna (seconda moglie). E’ nata a Madrid il 12 dicembre 1911 e, sempre a Madrid, è morta il 23 dicembre 1996. Era figlia del re Alfonso XIII di Spagna e di Vittoria Eugenia di Battenberg (dunque i Borbone-Parma non figurano nel suo albero genealogico).

  5. MARIA CRISTINA di Borbone, regina e reggente di Spagna. Nacque a Napoli il 27 aprile 1806 da Francesco duca di Calabria, il futuro Francesco I re delle Due Sicilie, e da Maria Isabella di Spagna.

  6. Maria Cristina di Borbone-Spagna (nome completo: Maria Cristina Teresa Alessandra Guadalupe Maria della Concezione Ildefonsa Vittoria Eugenia di Borbone-Spagna; Madrid, 12 dicembre 1911 – Madrid, 23 dicembre 1996) fu infanta di Spagna in quanto figlia del re Alfonso XIII di Spagna e della regina Vittoria Eugenia di Battenberg.

  7. Quarta moglie (1829) di Ferdinando VII re di Spagna, alla morte del marito (1833) dovette difendere, come reggente, il diritto alla successione della figlia Isabella, contrastato dai sostenitori di don Carlos: in questa lotta si appoggiò agli elementi liberali, e fu costretta ad applicare la Costituzione del 1812 (1836).