Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La scuola dell'infanzia è il primo percorso di istruzione per i bambini dai tre ai cinque anni, aperta a tutte le famiglie. Scopri le caratteristiche, le modalità di iscrizione, gli orari, le sezioni e le attività educative e didattiche.

    • IL Complesso Mondo Della Mente infantile: La Teoria Di Freud
    • Lo Sviluppo Delle Capacità Cognitive: La Teoria Di Piaget
    • L'amore, Un Bisogno Primario
    • IL Bambino Nella Società Di Oggi
    • I Diritti Dei Bambini
    • La Violenza Contro I Bambini
    • La Coperta Di Linus

    Dal ciò che non è al ciò che è. Il termine infanzia deriva da infans, che in latino significa "che non sa parlare": e per lungo tempo il bambino è stato considerato più per quello che (ancora) non è e non sa fare anziché per quello che è e che safare. Progressivamente, però, la pedagogia e successivamente la psicologia hanno scoperto molte caratter...

    Nell'infanzia, oltre allo sviluppo affettivo studiato da Freud e dalle varie scuole psicoanalitiche successive, avviene anche lo sviluppo dell'intelligenza e delle facoltà cognitive: percezione, linguaggio, pensiero. A questo percorso evolutivo ha dedicato la sua attenzione lo psicologo e filosofo svizzero Jean Piaget. Alla base della sua teoria vi...

    Nonostante Freud e Piaget avessero rilevato le sorprendenti capacità del bambino di interagire con l'ambiente esterno, per lungo tempo è perdurata la convinzione che il neonato fosse un essere inerte e passivo, quasi cieco e sordo, bisognoso solo di cibo: una specie di 'tubo digerente'. Lo stesso Freud aveva affermato che l'attaccamento del bambino...

    Le importanti trasformazioni sociali, economiche e culturali degli ultimi secoli hanno cambiato il modo in cui viene vissuta l'infanzia. Di rilievo sono stati i mutamenti nella struttura della famiglia, il contesto primario in cui il bambino cresce e si sviluppa. Molte funzioni educative svolte in passato dalla famiglia sono affidate oggi a istituz...

    In passato nel mondo occidentale l'infanzia finiva piuttosto presto. Come ha messo in luce lo storico francese Philippe Ariès, nel Medioevo a 7 anni i bambini erano pienamente inseriti nel mondo degli adulti, abbandonavano la famiglia d'origine e 'andavano a servizio' presso altre famiglie come garzoni o come domestici. È con la rivoluzione industr...

    Gli etologi hanno notato che nelle specie animali esistono segnali che scatenano l'aggressione e altri che la inibiscono. Tra questi ultimi vi sono i tratti somatici e gli atteggiamenti infantili: la testa voluminosa, la figura tondeggiante, le guance paffute, gli occhi grandi risultano accattivanti e bloccano l'aggressività. Tra gli uccelli che co...

    Il processo di sviluppo e di crescita psicologica del bambino comporta un progressivo distacco sia dal mondo esterno sia dalla figura materna, l'oggetto di attaccamento primario, e questa separazione produce un senso di solitudine. Per superarlo, il bambino spesso si serve di un oggetto - una coperta, un giocattolo, un fazzolettino - che rappresent...

  2. it.wikipedia.org › wiki › InfanziaInfanzia - Wikipedia

    Linfanzia è il periodo della vita di un individuo umano che inizia con la nascita e termina con la preadolescenza.

  3. Appunto di pedagogia per le scuole superiori che descrive che cosa significa la parola infanzia, con analisi della sua etimologia, delle sue fasi e del diritto all'infanzia.

  4. 5 giorni fa · Sostegno per una giustizia e a forme d’assistenza a misura di bambino. Questo il nostro lavoro attraverso il programma di Protezione dell’Infanzia, in coordinamento con i governi, la società civile e il settore privato, per un ambiente protettivo per l’infanzia e l’adolescenza.

    • Infanzia1
    • Infanzia2
    • Infanzia3
    • Infanzia4
    • Infanzia5
  5. Infànzia è la prima età dell'uomo, che si divide in tre fasi: prima, seconda e terza infànzia. Il termine ha anche altri significati figurati, come i primi tempi di una civiltà o di una religione.

  6. La Convenzione sui diritti dell'infanzia è il trattato sui diritti umani maggiormente ratificato nella storia umana ed è il più importante strumento giuridico a disposizione di tutti coloro - individui, famiglie, associazioni, governi - che si battono per un mondo in cui ogni bambino e ogni bambina abbia

  1. Le persone cercano anche